BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] della natura delle radici delle equazionidi 5º e 6º grado e ciò egli fece valendosi delle parabole. È interessante rilevare che le formule da lui trovate concordano perfettamente con quelle ricavate per via diversa dal Newton, dal Taylor e da Eulero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] Newton significa almeno due cose: 1) cercare di estendere sempre più la matematica ai fenomeni del moto e alla meccanica (che è destinata a diventare un capitolo dell’analisi, un insieme diequazioni newtoniani. La teoria diNewton prevede che la ...
Leggi Tutto
equazioneequazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] successioni numeriche convergenti a esse, come per esempio nei casi del metodo di → Newton, del metodo delle → secanti e del metodo di → bisezione.
Equazioni in più incognite
Una equazione in n incognite (con n > 1), se propria, ha come soluzioni ...
Leggi Tutto
geometria analitica
geometria analitica studio degli oggetti e delle relazioni della geometria attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti algebrici o, più in generale, analitici, ottenuto tramite l’introduzione [...] di oggetti geometrici e classi di oggetti algebrici, quali per esempio:
• rette ↔ equazionidi primo grado;
• coniche ↔ equazionidi base dello sviluppo del calcolo infinitesimale, dovuto a I. Newton e G.W Leibniz, in quanto rende familiare, negli ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazione (di una soluzione) soluzione di un’equazione – o di un sistema diequazioni – ottenuta attraverso l’utilizzo di metodi numerici e contenente un errore che può essere reso [...] più opportuni: il metodo di → bisezione, il metodo delle → secanti (o delle corde), il metodo di → Newton (o delle tangenti), grande. Si consideri il caso di un sistema diequazioni lineari
in cui il numero diequazioni sia uguale al numero delle ...
Leggi Tutto
metodo grafico
metodo grafico insieme di procedure finalizzate alla risoluzione diequazioni, disequazioni e sistemi, basate essenzialmente sullo studio di proprietà grafiche delle curve che rappresentano [...] , con diversi metodi forniti dall’analisi numerica, tra i quali il metodo di → bisezione, il metodo delle → secanti o il metodo di → Newton con le tangenti.
Per esempio, data l’equazione
dallo studio della funzione
si ricava il suo grafico e si ...
Leggi Tutto
Laplace
Laplace Pierre-Simon de (Beaumont-en-Auge, Bassa Normandia, 1749 - Parigi 1827) matematico e fisico francese. Inizialmente avviato agli studi teologici in vista di una possibile carriera ecclesiastica, [...] come un perfetto coronamento delle elaborazioni diNewton. Tali linee generali di meccanica celeste furono riprese ed esposte completa della dinamica del sistema solare in termini diequazioni differenziali e in cui viene dimostrata la completa ...
Leggi Tutto
ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] alla integrazione diequazioni differenziali del tipo Δ2n F = O, integrazione che è ridotta alla ricerca di funzioni poliarmoniche i principi della dinamica diNewton nell'ipotesi di una infinità di stelle con distribuzione relativamente uniforme ...
Leggi Tutto
metodo di Chapman-Enskog
Angelo Vulpiani
Procedura ispirata da un’idea di David Hilbert, che consiste nel cercare una soluzione dell’equazionedi Boltzmann assumendo che la dipendenza spaziale sia determinata [...] determinati dalla stessa equazionedi Boltzmann. Il di calore risulta proporzionali al gradiente di temperatura (legge di Fourier), mentre i flussi di momento risultano proporzionale ai gradienti del campo di velocità (cosiddetta legge diNewton ...
Leggi Tutto
Fermat
Fermat Pierre de (Beaumont-de-Lomagne, Tarnet-Garonne, 1601 - Castres, Tarn, 1665) matematico francese. Fu uno dei più importanti matematici della prima metà del xvii secolo insieme a Cartesio. [...] dei massimi e dei minimi di una funzione che anticipavano i metodi differenziali diNewton e Leibniz. In geometria soddisfano l’equazione xn + yn = zn se n è maggiore di 2. Esso fu da lui formulato sul margine di un libro, l’Aritmetica di Diofanto, ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...