Babbage
Babbage Charles (Londra 1791 - 1871) matematico inglese, studioso della teoria dei logaritmi e noto per i suoi progetti relativi a macchine calcolatrici automatiche. La presenza nelle tavole [...] di calcolare il valore esatto di un polinomio, ma, determinandone delle differenze finite e utilizzando il metodo di interpolazione diNewton ), capace di eseguire ogni genere di calcolo, e non soltanto quelli relativi alle equazioni polinomiali, ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito [...] suoi manoscritti equazioni tipo Dirac (quanto-relativistiche) a finite componenti per particelle di spin qualunque, lavori del secolo e paragonata alle unificazioni teoriche diNewton, Maxwell, Einstein. L'opera di M., come già intuito da E. Fermi, ...
Leggi Tutto
parità, trasformazióne di In fisica, trasformazione per la quale una funzione che descrive una legge fisica non cambia quando è invertito il segno di tutte le coordinate spaziali. Trasformazioni di p. [...] della fisica classica (leggi della meccanica diNewton ed equazionidi Maxwell dell'elettromagnetismo) per cui, se esistesse un mondo parallelo (immagine speculare del nostro) ottenuto tramite una trasformazione di p., un osservatore non sarebbe in ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] virtuali; acquista infine importanza essenziale la forma delle equazioni del Lagrange.
Il punto di vista della meccanica analitica si vede contrapposto a quello strettamente newtoniano della meccanica fisica del Poisson, nella teoria dell'elasticità ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] M²∞)/τ*2 = 1, dà ϕηη + ϕξξ = 0, ossia l'equazionedi Laplace, per corrente asintotica subsonica, mentre la [5] diventa
Poiché la ϕ è p2: la [20] coincide esattamente con la formula diNewton per il calcolo dell'azione aerodinamica sopra un ostacolo, e ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] riferimenti alla dinamica di Aristotele.
È bensì vero che verranno presto P. Lamy e Isacco Newton a gettare le si può far dipendere la configurazione di un sistema di n punti soggetti a k equazionidi vincolo (grado di libertà del sistema); si potrà ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] farraginoso meccanismo della teoria newtoniana, l'autorità diNewton prevalse presto sulla teoria ondulatoria, sicché tutto energia attraverso processi elementari, è legata, per un'equazionedi L. Boltzmann, all'entropia (v. termodinamica) del ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] tipiche.
Se i coefficienti che compaiono nelle equazionidi equilibrio non dipendono dal tempo, e indipendenti ; R. L. Cosgriff, Non linear control synthesis, ivi 1958; G. Newton, L. Gould e J. Kaiser, Analitycal design of linear feedback controls, ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] le ricerche teoriche diNewton nella seconda metà del sec. XVII e poi con le famose misure di archi di meridiano eseguite dal si può avere in due modi e quindi si ha un'equazionedi condizione. Questo metodo che trae partito da tutti i vertici della ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] si debba avere
è l'enunciato della similitudine meccanica diNewton. Che nei sistemi meccanici privi d'attrito basti la stessa cosa si può dire per le derivate di v (mentre è w = 0), così le equazionidi Navier si riducono alle:
Se si indica con 2c ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...