IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] di modeste proporzioni. Le relazioni logiche che legano i fenomeni fra l'originale e il suo modello rimontano a Newton dal confronto fra S1 e S2 si può constatare che l'equazionedi continuità è sempre soddisfatta, qualunque siano i rapporti λ, θ, ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] da un corpo su di una massa unitaria, nettamente posto dalla filosofia diNewton, viene quindi ricondotto alla continua in τ.
4. Il potenziale soddisfa nello spazio esterno all'equazionedi Laplace (1787)
o come si suol dire, è una funzione ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] i concetti generali.
Un insieme diequazionidi definizione, tra loro compatibili, costituisce un sistema diequazioni-base e da esso si trae un sistema di misure (o di misura o di misurazione), e un sistema di u. di misura come vedremo oltre.
Ciò ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] J. Hudde, che insegna a trovare massimi e minimi di quantità y legate alla variabile x da un'equazione algebrica (funzioni implicite).
Si arriva così insensibilmente alla grande scoperta diNewton e Leibniz che dà anche, per i massimi e minimi ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] dei due soli corpi P, P0; 2. di ricavare dalle sei equazioni differenziali di primo ordine in queste nuove incognite le loro sei conferma nell'osservazione, costituiscono la miglior prova della legge diNewton che è a base della teoria.
Bibl.: Per le ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] .
È chiaro che un'analoga equazionedi similitudine varrà rispetto a ogni grandezza meccanica; e intercederà tra il rapporto di similitudine che a essa si riferisce e i rapporti fondamentali λ, τ, μ.
10. Al Newton è anche dovuto un notevole criterio ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] m. dei s. non sono tanto nella meccanica discreta diNewton, dalla quale non può tuttavia naturalmente prescindere, quanto nelle equazionidi evoluzione per uno o più corpi rigidi, le classiche equazionidi Eulero, un sistema non lineare diequazioni ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] risoluzione della prima o seconda o terza delle seguenti equazionidi 1° grado:
mentre la determinazione del medio in dal Newton; e nella dinamica galileiana compaiono anche proporzionalità di grado superiore, come, ad es., y = kx2 (spazio di caduta ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] una matrice diagonale, la quale ha come elementi le radici caratteristiche di A.
4) Equazioni non Lineari. - Per il metodo diNewton e il metodo di Gräffe nella risoluzione delle equazioni non lineari rinviamo alla voce Approssimazione nel vol. III ...
Leggi Tutto
SPAZIO E TEMPO.
Carlo Rovelli
– La natura di spazio e tempo nella relatività generale. La ricerca in corso. Lo spazio granulare nella gravità quantistica a loop. L’assenza di tempo a livello fondamentale. [...] fenomeno della gravitazione. Mentre nella vecchia teoria diNewton, la gravitazione era pensata come una forza di scrivere equazionidi gravità quantistica durante gli anni Sessanta (in particolare nell’equazionedi Wheeler-DeWitt, la prima equazione ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...