LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] Newton (v. Idrodinamica) alla teoria matematica della lubrificazione, è fatta generalmente risalire al generale N. Petrov (1883). Della stessa epoca sono le esperienze di B. Tower, e didi h0 e di i servono le due equazionidi equilibrio ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] verso il basso dalla legge della gravitazione universale diNewton. Ciò significa che il computer calcola in tempo reale la posizione e la traiettoria dell'immagine del sasso sullo schermo risolvendo le equazioni della gravità; il risultato per lo ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] allo studio e alla divulgazione delle idee diNewton e notevoli sono i suoi studî sulle forze centrali. La maggior parte dei suoi lavori sono dedicati all'analisi e specialmente alle equazioni differenziali, nel quale campo portò risultati sull ...
Leggi Tutto
TRISEZIONE
Luigi CAMPEDELLI
. Il problema della trisezione dell'angolo, cioè della divisione di un angolo in tre parti uguali, costituisce una delle classiche questioni che sono pervenute a noi dall'antichità [...] in generale è irriducibile, cioè, salvo casi particolari, non si può spezzare in equazionidi grado inferiore. Ora è notorio che un'equazione cubica irriducibile non si può risolvere mediante espressioni che contengano soltanto radicali quadratici, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] che cominciò a dare frutti attorno alla metà dell'Ottocento e che era alternativa sia al continuum suggerito da Faraday in nome diNewton, sia alle equazioni del fenomeno messe in luce da Fourier e celebrate dal nascente positivismo come trionfo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] meccanica formulate da Galilei e da Newton, derivandone regole generali applicabili ai canali, lo applicò al caso dell'energia idrica: prese l'equazionedi base di Parent per la misurazione della potenza delle ruote idrauliche alimentate dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Laplace. L'ambizione di quest'ultimo, come quella diNewton, consiste nella possibilità di estendere ai fenomeni terrestri 1822 elabora la teoria dei liquidi viscosi, stabilendo la celebre equazione che porta il suo nome, per applicarla all'idraulica. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] la storia avesse registrato dal secolo di Galilei e diNewton, se non da un periodo di base non era ancora abbastanza progredita da consentire che strutture complesse come i regoli e gli orologi potessero essere fornite come soluzioni delle equazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] che l'etere potesse essere trattato usando le equazionidi elasticità di Claude-Louis-Marie-Henri Navier e opponendosi così ad laddove Newton ne aveva fornita soltanto una idrostatica. I cinque argomenti principali del corso di meccanica di Neumann ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] formulate come equazioni, la cui risoluzione permette 'in linea di principio' di calcolare il moto dei componenti del sistema fisico considerato. In astronomia, per esempio, la legge della gravitazione universale diNewton spiega le traiettorie ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...