• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Fisica [110]
Matematica [107]
Storia della fisica [47]
Storia della matematica [43]
Fisica matematica [36]
Biografie [31]
Astronomia [27]
Temi generali [25]
Filosofia [27]
Meccanica quantistica [25]

Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni

Enciclopedia della Matematica (2013)

Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni Angelo Guerraggio Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni Nell’ordinario calcolo differenziale, massimizzare o minimizzare [...] nel caso della formula che permette di risolvere il problema posto da Newton, si tratta di trovare una funzione y = l’equazione di Eulero: cioè Nel caso finora visto di un’unica variabile indipendente, quella di Eulero è un’equazione ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – PROBLEMA DELLA BRACHISTÒCRONA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO DIFFERENZIALE

I fondamenti della fisica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È a tutt’oggi impossibile individuare un gruppo di fondamenti che stia alla base [...] da un punto di vista fisico-matematico è impossibile mostrare come da essa Fourier ricavi l’equazione per i fenomeni di diffusione termica a Galileo, a Francis Bacon, a Descartes o a Newton. L’esame delle fonti indica tuttavia che in realtà per ... Leggi Tutto

MORERA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORERA, Giacinto Clara Silvia Roero MORERA, Giacinto. – Nacque a Novara il 18 luglio 1856 da Giacomo e da Vittoria Unico, in una famiglia di ricchi commercianti. Iscritto nel 1875 alla R. Scuola d’applicazione [...] descritti nella tesi di laurea su quell’importante problema di meccanica razionale, già affrontato da Isaac Newton, Eulero, sulle equazioni del moto, sia nella forma di Lagrange sia nella forma di Hamilton e sulle trasformazioni di queste equazioni. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FERDINAND GEORG FROBENIUS – FRANCESCO FAÀ DI BRUNO – JOHANN FRIEDRICH PFAFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORERA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

numero

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero numero ente matematico primitivo, la cui nozione ha origine dall’operazione intuitiva del contare, dalla quale risulta la successione dei numeri naturali (uno, due, tre ecc.), nei quali oggi si [...] della rinascente matematica europea. Solamente con I. Newton (Arithmetica universalis, 1707), tuttavia, ne verranno sono maggiori di quelle dell’equazione originale di una qualunque quantità prefissata; in tal modo, una equazione con soluzioni ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – NUMERI TRANSFINITI – INCOMMENSURABILITÀ – NUMERO IMMAGINARIO – NUMERI IRRAZIONALI

perturbazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perturbazione perturbazióne [Der. del lat. perturbatio -onis, da perturbare (→ perturbato)] [LSF] Variazione più o meno grande e più o meno durevole delle condizioni con cui si presenta un fenomeno rispetto [...] metodo per risolvere un sistema di equazioni che, nella sua generalità, si presenta irresolubile o di risoluzione molto ardua, ma che prodotte; iniziatasi nell'ambito della meccanica celeste (I. Newton), s'è poi sviluppata ed estesa all'intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perturbazione (1)
Mostra Tutti

Manfredi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Manfredi Manfredi Gabriele (Bologna 1681 - 1761) matematico italiano. Succedette a B. Cavalieri e P. Mengoli nell’insegnamento a Bologna. Nella sua opera De constructione aequationum differentialum primi [...] grado) espose i risultati dello studio delle equazioni differenziali ottenuti da lui stesso e dai suoi predecessori, in particolare I. Newton e G.W. Leibniz. Successivamente si dedicò a studi di idraulica come sovrintendente alle acque del comune ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – LEIBNIZ – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
newtoniano
newtoniano ‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali