La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] , le versioni del calcolo diNewton e di Leibniz siano largamente equivalenti, per altri aspetti la notazione di Leibniz è più efficace di quella adottata nei Principia. Newton si basa largamente sulla geometria, e nelle equazioni utilizza le lettere ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] descritta invece con l'equazionedi Vlasov e appartiene alla classe di materia; dovunque si abbia un aumento di densità, questa tende ancora a crescere a causa dell'aumentata attrazione gravitazionale: questo fenomeno era stato previsto già da Newton ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] egli continua la ricerca nell'ambito di una teoria già esistente.
Il programma diNewton rimane ancora oggi il programma per nel suo complesso obbedisce esattamente alle stesse equazionidi campo di un singolo continuo, quali sono presentate sopra ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] consiste nello studiare il moto del terzo corpo, in particolare gli istanti di attraversamento del piano. Se indichiamo con z la quota di questo corpo, la legge di gravitazione diNewton fornisce l'equazione ü = - z/(z2 + r2 (t))3/2, in cui r (t) è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] meccanica celeste che aveva caratterizzato la scuola diNewton era sostituito dunque, nell'opera di Lagrange, dal sistematico sviluppo algebrico diequazioni differenziali. La grande sintesi del pensiero di Laplace è contenuta nel Traité de mécanique ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] della gravità più di quanto non fosse già a conoscenza diNewton nel momento in cui egli smise di azzardare ipotesi in prima con l'equazionedi stato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette a un moto di agitazione browniano, dovuto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] il fattore correttivo della velocità del suono diNewton era appunto la radice quadrata di γ e che il valore di γ era pari a 1,5; fisiche fece sì che le equazionidi Fourier risultassero di più facile trattazione di quanto altrimenti sarebbero state. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di gravitazione diNewton. La forza di attrazione fra due corpi, per esempio, tra la Terra, di massa M⊕, e una pietra, di dell'Universo, a meno che non si modifichino le equazionidi campo introducendo, per esempio, la costante cosmologica, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] il comportamento di un gas in generale. Quest'ultima equazione è conosciuta come 'legge di Gay-Lussac' o 'di Charles', un valore maggiore di quello diNewtondi un fattore (1+k)1/2. Biot ricavò il valore di k da una serie di misurazioni effettuate per ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] rappresenta la generalizzazione del potenziale gravitazionale newtoniano. Il tensore metrico g è legato alla distribuzione di energia dalle equazionidi Einstein (v. relatività), che sono un sistema diequazioni alle derivate parziali non lineari del ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...