L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] teoria dell'atomo chimico. Dalton adottò esplicitamente l'ipotesi diNewton secondo cui la pressione dei gas è dovuta a che, se una molecola occupa una regione finita di spazio, il volume V nell'equazionedi stato deve essere sostituito da (V−b), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] interpretare un fenomeno relativo agli anelli diNewton che egli stesso aveva scoperto poco prima della morte di Malus, come è testimoniato da , che al confronto faceva apparire le precedenti equazionidi Cauchy come l'essenza della semplicità.
Fu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] che, come egli dimostrò, determina lo sforzo di taglio specifico per uno spostamento parallelo di strati adiacenti di fluido, e coincide con il coefficiente diNewtondi viscosità dinamica.
Le equazionidi Navier furono generalizzate da Poisson nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] , un ruolo analogo a quello rivestito dalle leggi diNewton nell'ambito della dinamica e che mettesse in relazione equazionidi Maxwell; ne concluse che le proprie osservazioni erano comunque degne di fede, ma che la sua soluzione delle equazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di 'equazionidi condizione' ridondanti, per correggere sia gli elementi orbitali sia i coefficienti di perturbazione Euler e da Alexis-Claude Clairaut (1713-1765). L'assenza diNewton in questo elenco è un silenzio clamoroso sul quale vale la pena ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , gli astronomi erano a conoscenza della necessità di correggere il tempo solare attraverso l'aggiunta di un termine, chiamato più tardi 'equazione del tempo'. Secondo Newton quindi, il tempo solare, immediatamente percepibile e misurabile, era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] allineati; inoltre, le velocità che intervengono siano tutte sufficientemente piccole da consentire l'applicazione della meccanica diNewton. Allora, rispetto a K, l'equazione del moto per l'osservatore in caduta libera è:
[21] mI(d2y/dt2)=-mGg+F ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] il volume totale delle sfere. Van der Waals usò con successo l'equazionedi stato che derivava da queste assunzioni, (P+a/V2)(V−B)= and the atomic theory of matter, from Boyle and Newton to Landau and Onsager, Princeton, Princeton University Press, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] avrebbe coniato apposta per lui la definizione, rimasta famosa, di "Newton dell'elettricità". Come nel caso diNewton, inoltre, nei lavori di Ampère non resta alcuna traccia delle fasi di nascita e di evoluzione del sistema teorico. Vi è poi un altro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] direttamente nelle equazionidi Maxwell; o, per meglio dire, di una conseguenza paradossale che deriverebbe dal tentativo di ricondurre la descrizione dei fenomeni elettromagnetici all'interno dell'immagine del mondo della meccanica diNewton. Si ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...