L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] avrebbe coniato apposta per lui la definizione, rimasta famosa, di "Newton dell'elettricità". Come nel caso diNewton, inoltre, nei lavori di Ampère non resta alcuna traccia delle fasi di nascita e di evoluzione del sistema teorico. Vi è poi un altro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] direttamente nelle equazionidi Maxwell; o, per meglio dire, di una conseguenza paradossale che deriverebbe dal tentativo di ricondurre la descrizione dei fenomeni elettromagnetici all'interno dell'immagine del mondo della meccanica diNewton. Si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] i campi elettrici e magnetici nell'etere, governati dalle equazionidi Maxwell; a loro volta, su queste particelle cariche tali luce nel sistema in movimento soddisfano le leggi del moto diNewton soltanto se si suppone che le forze agenti, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di Einstein avrebbe completato quella di Isaac Newton, tutto l'interesse si concentrò sulla verifica sperimentale di tre effetti cruciali previsti dalla relatività generale. Uno di immediata collocazione nell'equazionedi Schrödinger); inoltre lo ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] nulla dell'azione. La ricerca dei cammini per cui la variazione di azione è nulla è un problema del calcolo delle variazioni e conduce direttamente alle equazioni del moto diNewton. Dunque, tramite una opportuna scelta dell'azione, il punto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] lagrangiana, se questo è differenziabile in C, fornisce soluzioni dell'equazione del moto. Nel problema a N corpi, e in quelli in cui il potenziale ha comunque singolarità di tipo newtoniano, il funzionale d'azione ammette anche punti critici in cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] per l''energia cinetica' totale del sistema meccanico, la seguente equazionedi Lagrange del secondo tipo (Lagrange 1788, p. 226 [1853 'matematicamente' interessante delle ben note leggi diNewton che non solleva nuove questioni filosofiche riguardo ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] per due ragioni. Le equazioni risultanti possono essere risolte facilmente per N = 2, ad esempio nel caso di un protone e di un elettrone che costituiscono l'atomo di idrogeno. La soluzione era già stata trovata da Newton quando spiegò il moto dei ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] stata o verrà in effetti eseguita. Viceversa, in meccanica quantistica, le leggi diNewton sono essenzialmente sostituite dall’equazionedi Schrödinger, la quale, invece di determinare la traiettoria del corpo nello spazio e nel tempo, ne descrive in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] dalla velocità di ciascuno di questi tre corpi. La legge che governa l'evoluzione del sistema è quella diNewton, che regola l'evoluzione è l'equazione differenziale alle derivate parziali nota come equazionedi Navier-Stokes. Nella teoria dei ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...