Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La meteorologia già nel corso del XIX secolo comincia ad acquisire l’identità di disciplina [...] masse d’aria, e la tesi che un sistema diequazioni sarebbe in gradodi prevedere il comportamento nel tempo di grandi masse di aria. La prima proposta di previsione meteorologica numerica viene formulata nel 1904; nonostante l’enorme difficoltà dei ...
Leggi Tutto
circuitazione
circuitazióne [Der. di circuitare, da circuito, "percorrere una linea chiusa"] [ANM] Operatore vettoriale integrale, dato, per un generico vettore v, dall'integrale di v lungo una linea [...] è l'indice di ordine delle f. Deriva dalla c. del primo membro della legge vettoriale di Ohm: v. è il gradodi concatenamento n fra il circuito di essa e densità totale di corrente, e in questa forma costituisce una delle equazionidi Maxwell dell' ...
Leggi Tutto
Khuwarizmi, al-
Khuwārizmī, al- nome con cui è noto Muḥammad ibn Mūsā (780 ca - Baghdad 850 ca) matematico, geografo e astronomo di cultura araba originario della provincia persiana del Khorasan. Visse [...] calcolo per completamento e riduzione, 830 ca), contiene una presentazione sistematica dei metodi risolutivi delle equazioni algebriche diprimo e secondo grado. La sua influenza è testimoniata dal fatto che il termine algebra deriva dalla parola al ...
Leggi Tutto
sistema simmetrico
sistema simmetrico sistema di due equazioni in due incognite x e y invariante rispetto allo scambio delle due incognite. In un sistema simmetrico a coefficienti reali la simmetria [...] diequazione y = x, bisettrice del primo e del terzo quadrante nel piano cartesiano. È possibile ricondursi, mediante trasformazioni algebriche, ad alcuni casi tipici per i sistemi simmetrici di secondo, terzo e quarto grado.
Sistemi simmetrici di ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e poeta persiano (n. Nīsābūr, Khorāsān - m. ivi 1123 circa). Astronomo alla corte del sultano selgiuchide di Persia, O. procedette a una riforma del calendario solare persiano, ma [...] , 1851), nella quale è iniziato forse per la prima volta lo studio metodico delle equazioni cubiche. Come matematico, ῾O. Kh. fu, infatti, il primo a studiare sistematicamente le equazionidi 3º grado (o cubiche) in quanto tali, indipendentemente da ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] un elemento di conduttore dl percorso da una corrente alternata i = I sen 2 πft (dipolo di Hertz) si applicano quelle equazioni, si diprimogrado (E1, E2).
Gruppo B contenente frequenze doppie di quelle impresse e con coefficienti di secondo grado ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] (gradodi libertà del sistema); si potrà sempre, e in infiniti modi, esprimere le 3 n coordinate) n funzione di r parametri
Operiamo una simile sostituzione nell'equazione dei lavori virtuali; se si tiene presente che
si comprende subito che il primo ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] a esame approfondito i problemi conducenti a equazionidi 3° grado si presentò un fatto nuovo.
Ecco di che si tratta. Si considerino, per es., le due equazionidi 3° grado
delle quali, entro il corpo reale, la prima ammette una sola soluzione (x = 3 ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] aritmetico o geometrico o armonico, dopo tre numeri dati, equivale alla risoluzione della prima o seconda o terza delle seguenti equazionidi 1° grado:
mentre la determinazione del medio in una medietà o proporzione continua geometrica equivale alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] con una buona approssimazione la radice quadrata dei quadrati imperfetti. I riferimenti alla soluzione delle equazionidiprimo e di secondo grado fanno pensare che originariamente la trattazione contenesse anche una parte sull'algebra; il libro si ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....