MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] modo che i venti casi trattati da Ferrari venissero ricondotti a uno solo, applicabile anche al caso diequazionidi quarto grado complete.
Ai primi del Settecento, il M. era reputato tra i più distinti matematici italiani. Nel 1700, ancora grazie ai ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] alla risoluzione diequazionidi terzo grado (A. Demanet, 1898) e anche digrado superiore al terzo (G. Meslin, 1900). Sempre per la risoluzione diequazioni algebriche, sono da ricordare vari c. elettrici, basati sull'uso di reti di resistori (A ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] da autori illustri.
Il D. era comunque il primo matematico del Veronese a stampare su tali questioni come lo nel 1521 e due nel 1526, comunque tutti riconducibili ad equazionidi secondo grado, che erano poi tutte questioni che il Tartaglia trattava ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] a Torino per i tipi della Stamperia reale nel 1767 (il primo) e nel 1771 (il secondo).
Gli Sperimenti ebbero una buona diffusione , mentre il secondo riguarda lo studio delle equazionidi terzo grado e si sofferma in particolare sul caso irriducibile ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] . 1-16).
Mostrò come decomporre il quoziente di due polinomi a coefficienti reali, con numeratore digrado minore del denominatore, nella somma di frazioni aventi per denominatore i binomi diprimogrado, a coefficienti reali o complessi, o una loro ...
Leggi Tutto
MARZAGAGLIA, Gaetano
Ivano Dal Prete
MARZAGAGLIA (Marcegaglia), Gaetano. – Nacque nel villaggio vicentino di Chiampo sull’Alpone il 7 ag. 1716.
Pochissimo è noto della sua giovinezza, della formazione [...] di Ramanzini, che solo nel 1746 fu in gradodi pubblicare i primi due tomi degli Elementa, preceduti due anni prima opera di Giuseppe Suzzi che proponeva una formula risolutiva generale per le equazionidi terzo grado, poi confutata nella Lettera di ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Luigi
Alessandra Ferraresi
MOZZONI, Luigi (in religione Andrea). – Nacque il 9 ottobre 1754 a Biumo Superiore (Varese) da Francesco e da Angela Fadini di Crema, in una famiglia milanese di [...] Napoli».
Oltre alle note e aggiunte di Mozzoni sulla soluzione delle equazioni, nel primo volume sono presenti anche due note di Lorenzo Mascheroni, una sulla soluzione delle equazionidi terzo grado, l’altra sulla dottrina degli interessi, un tema ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] da parti opposte oppure dalla stessa parte rispetto alla retta in questione. Analiticamente, un p. è individuato nello spazio da un'equazione algebrica diprimogrado nelle coordinate cartesiane ortogonali x, y, z, del tipo ax+by+cz+d=0, con a,b,c,d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cultura islamica e traduzioni latine
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espandersi dell’islam nel Mediterraneo, se da [...] i termini algebra e algoritmo, i metodi di calcolo per la soluzione diequazionidi vario grado elaborati dai matematici islamici, e soprattutto i attività di traduzione dei testi arabi e dall’elaborazione di quanto in essi contenuto è, prima ancora ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] da termini tutti dello stesso grado: polinomio o. di terzo grado (per es., lo sviluppo del cubo di un binomio), equazione algebrica o. lineare (termini diprimogrado), quadratica (di secondo grado), ecc., equazione differenziale o. lineare (funzioni ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....