Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] applicare due tecniche diverse. La prima consiste nel mantenere costante per equazioni balistiche permettendo lo sgancio automatico del carico bellico. Se l’equipaggio ha inserito l’autopilota i predetti sistemi di gestione del volo sono in gradodi ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] caotici è solo in gradodi rivelare la presenza di uno spettro continuo non dovuto al rumore di fondo. Per chiarezza, consideriamo la legge di evoluzione di un sistema dissipativo a F gradidi libertà, data da un’equazione differenziale dxi/dt=fi ...
Leggi Tutto
Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto gradodi omogeneità.
La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone [...] gradodi omogeneità e isotropia dell’Universo attuale. I dati astrofisici di interesse cosmologico riguardano principalmente le velocità di residuo odierno della prima fase è la radiazione di fondo cosmico a instabile delle equazionidi Friedmann e ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] strettamente legati alla risoluzione diequazioni. Si tratta essenzialmente di modelli con variabili che possono applicativa. Per quanto riguarda il primo aspetto, una caratteristica è quella di ricercare nuovi approcci utilizzando le analogie ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] dei primi sui di ricavare l’intera storia di un corpo dalla risoluzione di un sistema diequazionidi un metodo atto a individuare, con un grado più o meno soddisfacente di approssimazione, l’evolversi di un fenomeno meccanico. Se queste possibilità di ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] equazioni matematiche per via fisica, ci dà sempre qualcosa di più perché esso, prima ancora di essere m., è prototipo di e la conseguente successione degli scivoli non erano in gradodi trasformare la corrente veloce che si manifesta subito a valle ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] , subito prima del crollo, risulterà Tu = μu2T, se T indica l'energia cinetica massima assorbita dalle masse dell'edificio − in relazione al suo periodo proprio − sotto l'azione del terremoto convenzionale prestabilito.
L'equazionedi bilancio allo ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] direzione dell'asse xi, risolvendo la equazionedi Maxwell-Boltzmann con una approssimazione maggiore di quella (diprima approssimazione) che porta alle equazionidi Stokes-Navier. Se non che la equazionedi Burnett e quella cosiddetta "dei tredici ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] diprimo ordine, conservando uno spirito sempre rinascente di espansione e di persona sing. pres. ind. non una forma aoristica, ma il grado vocalico del perf. sing. e la desinenza -t, p. es e italico. Le equazioni etimologiche (nuovamente raccolte e ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] costituenti il più alto gradodi rarefazione, riteneva finita la velocità di propagazione e prevedeva, genericamente, , v la velocità di propagazione (nel vuoto uguale per tutti i colori). La primaequazione è sostanzialmente quella di d'Alembert; la ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....