SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] coefficienti che compaiono nelle equazionidi equilibrio non dipendono dal diprima approssimazione.
c) Diagrammi di Black, che danno l'attenuazione, di solito espressa in dB, in funzione della fase, espressa in gradi, e sono graduati in valori di ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] prime limitate e integrabili (e in ipotesi più generali), la V ammette anche in ogni punto M (x, y, z) interno alle masse terrestri derivate seconde continue verificanti l'equazionedi Dalle (19), trascurando i termini di 2° grado rispetto a ξ η, e ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] i primi termini mediante un sistema diequazioni.
Altri problemi riguardano le lastre di altre di forze esterne simmetriche rispetto all'asse. Le strisce secondo i paralleli sono in gradodi funzionare come funicolare di una forza radiale uniforme di ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] sempre basato, sia pure con piccole revisioni, sulle equazionidi Blaxter, ma con espressione in energia netta. primo vero requisito qualitativo, accompagnata da caratteristiche sensoriali molto elevate e da proprietà dietetiche sicure, in gradodi ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] ora è [ϕ] = g, grado centesimale; l'angolo giro è diviso diequazioni-base è unico, universale e le equazionidi definizione che lo costituiscono si introducono successivamente, in modo naturale e non limitato.
Ecco un primo gruppo di queste equazioni ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] in quanto le sole equazioni che si sappiano discutere in modo semplice e rapido sono quelle di 2° grado. Ad ogni modo esso serve bene per i numerosi problemi elementari che conducono a funzioni di uno dei tipi:
Per la prima funzione si trova, per ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] sia anche a10 = a0 = 0, cioè, complessivamente, l'equazione della curva f deve cominciare con i termini di secondo grado. Se nell'equazionedi f i primi termini (effettivamente esistenti) hanno il grado r, allora accade che le rette generiche y = mx ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] seguito alla realizzazione del primo laser utilizzante un cristallo di rubino come mezzo attivo di propagazione. Si giunge quindi a un insieme diequazionidigrado d'influenzare la propria propagazione del mezzo. Ciò dà origine a una serie di ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] . Se però all'interno del solido esistono delle cerniere, per ognuna di esse si avrà un'equazionedi equilibrio. L'iperstaticità resta quindi diminuita di un grado per ogni cerniera interna esistente. La considerazione della elasticità del sistema ci ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] circa 440 a. C.) si trovano i primi rudimenti di una teoria della similitudine, la quate si di unità, l'equazione simbolica
usata dal Maxwell, esprime che Q è omogenea digrado n1 rispetto alle lunghezze, digrado n2 rispetto ai tempi e digrado ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....