LETTERALE, CALCOLO
Giovanni LAMPARIELLO
*
Si dice anche calcolo algebrico, ed è quell'insieme di convenzioni e di regole, con cui si estendono le operazioni dell'aritmetica ai numeri rappresentati [...] medesimo senso), ma, in quanto si trovano a passare insieme per O, si muovono sempre di conserva.
14. Un'equazionedi 2° grado, ove se ne trasportino tutti i termini a primo membro e si riducano i termini simili, prende la forma
e si può supporre a ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] e aumenta col loro gradodi umidità e di costipamento; esso può prima volta sull'orizzontale e una seconda volta sulla verticale si ottengono le due equazioni:
Da queste, sostituendo le espressioni:
si ottiene l'espressione di Q in funzione di ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] le coordinate, quando si passa da un sistema di riferimento a un altro, mobile rispetto al primo. Ma per ottenere questo, egli dové aggiungere ai termini soliti delle equazionidi Maxwell altri termini, che contengono esplicitamente le componenti ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] diprimo piano nella descrizione del legame chimico in ogni stato di aggregazione e per ogni tipo di molecola, di solido o didi energia non troppo alta, cioè in gradodi dare un'interazione covalente efficace con l'HOMO di energia abbastanza alta di ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] elettromagnetismo compendiate nelle equazionidi Maxwell (dette per un sistema a f gradidi libertà, dalle condizioni più generali diprima approssimazione i postulati della teoria di Bohr e Sommerfeld, senza necessità di postulare quell'elemento di ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] di invariante si è presentato la prima volta nelle ricerche aritmetiche di G. L. Lagrange (1773) e di K. F. Gauss (1801) sull'analisi indeterminata di 2° grado, e più precisamente nel problema di un sistema normale diequazioni differenziali, che si ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] , poiché il secondo e terzo corpo descrivono periodicamente delle coniche aventi il fuoco nel primo corpo. Il rapporto costante soddisfa inoltre a un'equazionedi 5° gradodi cui K. Bohlin ha fatto (1907) uno studio profondo. La considerazione ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo diprimo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] gradodi affrancare la g. dai condizionamenti delle altre discipline, soprattutto della geologia. Al di là didi ciò, si può citare il tentativo di L. Peltier (1975, 1981) di esprimere mediante l'equazione generale prima, elevando così al rango di ...
Leggi Tutto
SOPRACONDUTTORI
Gian Carlo Wick
. Nel 1911 il fisico olandese H. Kamerlingh Onnes scoprì che la resistenza elettrica del mercurio cade bruscamente a zero quando la temperatura del metallo scende al [...] ; per esempio 3,2 °K significa 3,2 gradi al disopra dello zero assoluto, ossia −270° C la rèsistenza di fili di stagno policristallini. Nella prima curva la esterno al corpo. Applicando una delle equazionidi Maxwell:
(nel caso stazionario), vediamo ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] le nuove macchine che si affacciavano nel panorama tecnologico di allora, il primo s. a essere definito tale fu l'IBM 360 equazionidi questa evoluzione. In tal modo i s. divengono laboratori di sperimentazione, seppur teorica, permettendo di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....