METADINAMO
Ferruccio GUIANASCHELLI
. Macchina a collettore, a corrente continua, ideata e studiata da G.M. Pestarini, avente più di due spazzole per ciclo. Ciclo è la successione di elementi magnetici [...] allora generalmente curve digrado tanto più elevato quanto rapidamente variabile, comporta la considerazione diequazioni differenziali in cui appaiono le primo; la macchina è quindi una generatrice pura. Schemi diversi consentono di ottenere ...
Leggi Tutto
QUARTICHE
Edgardo Ciani
. In matematica un'equazione algebrica in quante si vogliono incognite, come pure una funzione razionale intera o una forma algebrica in quante si vogliono variabili, si dice [...] dei più semplici enti geometrici dianzi accennati.
1. Il primo caso è quello di una quaterna ABCD di punti di una retta, determinati come aventi per coordinate le radici di una equazionedi 4° grado in una sola incognita, la quale, ove s'introducano ...
Leggi Tutto
HERMITE, Charles
Ettore Carruccio
Matematico, nato a Dieuze in Lorena il 24 dicembre 1822, morto a Parigi il 14 gennaio 1901. Ancora allievo dell'École Polytechnique, comunicò a C. G. J. Jacobi i risultati [...] sussidio che si possono recare i metodi trascendenti e quelli algebrici o strettamente aritmetici. Risolse l'equazionedi 5° grado per mezzo di funzioni ellittiche. Coltivò la teoria aritmetica o algebrica delle forme, assegnando, nel secondo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] del Sole, della Luna e dei pianeti (equazioni) sono tratte in gran parte da al- (V-VII sec.); (2) il periodo iconoclasta e il 'Primo Rinascimento' bizantino (VIII-X sec.); (3) l'XI sec. termini digradi e di distanze e non in termini di spiriti o di ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , Bologna, Costantino Pisarri, 1707.
‒ Manfredi, Gabriele, Breve schediasma geometrico per la costruzione di una gran parte dell'equazioni differenziali del primogrado, "Giornale de' letterati d'Italia", 18, 1714, pp. 309-315.
‒ Manfredi, Gabriele ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] di vista della storia della matematica: la prima lettura in gradodi padroneggiarne il testo, e quindi 'fruttuosa', del matematico di ordinato di calcolare davanti a lui [con l'aiuto delle tavole delle equazioni] la posizione di Venere e di Mercurio ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] gradodi trovare una soluzione - i prezzi - una volta date le funzioni di domanda individuali, la funzione di produzione d'impresa e gli stocks esistenti di beni produttivi e di consumo. Barone osserva, però, che le equazioni 3,1% nel primo anno (v. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] Fisica, spesso interpretato come un'esposizione delle "equazioni fondamentali della dinamica", e il sesto capitolo del sensazione né di caldo né di freddo. Il medicamento sarà caldo al primogrado, ossia produrrà un calore di 1 grado sul paziente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] scientifica francese del primo Ottocento.
Le gradodi chiarire la natura della carica elettrica, e restava, inoltre, per così dire incerta nel precisare quali fossero i sistemi di riferimento rispetto ai quali le equazionidi Maxwell godevano di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] di teorie complesse e di formule universali, e tendevano principalmente a dotarsi di strumenti matematici in gradodi aiutarli nella risoluzione dei problemi concreti che dovevano affrontare.
Fra i primi : prese l'equazionedi base di Parent per la ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....