Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] intermedi.
I dispositivi digitali godono di diversi vantaggi, primo fra tutti il fatto che consentono di sviluppare qualsiasi gradodi accuratezza nella gestione di un calcolo soltanto incrementando il numero di cifre usato. Mentre i dispositivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] e scientifiche in gradodi influire sulle attività di ricerca del XVIII secolo: in primo luogo quelle di Galilei, Bacon, destinata a diventare un capitolo dell’analisi, un insieme diequazioni e operazioni algebriche): è questo l’ambito delle scienze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento nelle scienze fisiche si verificano mutamenti radicali. L’idea che [...] scoprire le equazioni che rappresentano i fenomeni.
Le tesi di Fourier influenzano sia la riflessione filosofica di Comte, i primi elementi della meccanica statistica. E proprio questa nuova meccanica diventa un ramo della fisica in gradodi spiegare ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] integrale delle equazioni lineari, la prima delle sue opere gradodi ispettore generale delle acque e strade, della direzione dei lavori fino al 1809, quando, non potendo conciliare tale impegno con l'insegnamento universitario, fu sostituito prima ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] delle equazioni trigonometriche digrado qualunque, in Rend. della R. Acc. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, . G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc. delle scienze di Torino, s. 4, I (1962), ...
Leggi Tutto
domanda aggregata
Andrea Boitani
Secondo la contabilità nazionale, la d. a. (YD) coincide con la somma delle spese effettuate per l’acquisto di beni nazionali nel corso di un anno: consumi (C) più investimenti [...] legge di Say (➔ Say, legge di), secondo cui il meccanismo di mercato è in gradodi determinare un insieme di e offerta di moneta siano sempre uguali (MD=M), l’equazione quantitativa può essere riscritta come
Questa equazione esprime una relazione ...
Leggi Tutto
metodo grafico
metodo grafico insieme di procedure finalizzate alla risoluzione diequazioni, disequazioni e sistemi, basate essenzialmente sullo studio di proprietà grafiche delle curve che rappresentano [...] le soluzioni reali sono rappresentate, graficamente, dalle intersezioni della curva diequazione y = ƒ(x) con l’asse delle ascisse (zeri della funzione). Se ƒ(x) è un polinomio digrado n, le soluzioni reali, contate con la loro molteplicità, sono ...
Leggi Tutto
Babbage
Babbage Charles (Londra 1791 - 1871) matematico inglese, studioso della teoria dei logaritmi e noto per i suoi progetti relativi a macchine calcolatrici automatiche. La presenza nelle tavole [...] macchina, che chiamò Analytical Engine (macchina analitica), capace di eseguire ogni genere di calcolo, e non soltanto quelli relativi alle equazioni polinomiali, considerata il primo antenato del moderno elaboratore elettronico. Lo schema teorico si ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] o naturali subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente che non può o di una curva, di una superficie ecc. è un’equazione o un insieme diequazioni che esprimono i legami tra le coordinate di uguale al primo; per es., la r. piana di una sfera ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Alès 1800 - Cannes 1884). Fu una delle personalità più eminenti della chimica francese del 19° sec. per i suoi fondamentali studi in chimica inorganica e organica.
Vita e attività
Professore [...] di Avogadro, dal quale dedusse il primo metodo sperimentale per la determinazione dei pesi molecolari; sempre nel 1826 propose l'uso delle equazioni nel 1834, la scoperta che il cloro era in gradodi sostituire l'idrogeno in un composto lo portò a ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....