determinante
determinante in algebra lineare, numero associato a una matrice quadrata A = [aij] di ordine n, indicato con det(A) o anche con |A|, uguale alla somma degli n! prodotti del tipo a1σ(1) · [...] secondo la prima riga è dato da:
Per semplificare il calcolo di una matrice del terzo ordine si ricorre in particolare alla regola di → Sarrus.
I determinanti hanno importanza fondamentale nella risoluzione dei sistemi diequazionidi primo grado ...
Leggi Tutto
coniche, fascio di
coniche, fascio di insieme di coniche analiticamente ottenuto dalla combinazione lineare delle equazionidi due coniche, dette coniche base, delle quali almeno una non sia degenere. [...] tra circonferenze, parabole, ellissi e iperboli, una conica è rappresentata da un’equazionedisecondogrado contenente sei parametri omogenei. Ne segue che un fascio di coniche è costituto da tutte le coniche che passano per quattro punti. Un ...
Leggi Tutto
polinomio, scomposizione in fattori di un
polinomio, scomposizione in fattori di un o fattorizzazione di un polinomio, nel calcolo letterale, determinazione di polinomi che, moltiplicati tra loro, diano [...] b3 = (a + b)(a2 − ab + b2)
(somma di due cubi)
• a3 − b3 = (a − b)(a2 + ab + b2)
(differenza di due cubi)
• a2 + b2 + c2 + 2ab + 2ac + 2bc = (a + b + c)2
(quadrato di un trinomio)
Se il polinomio è un trinomio disecondogrado ax 2 + bx + c e ha due ...
Leggi Tutto
discriminante
discriminante in algebra, numero associato a un polinomio in una variabile in funzione dei suoi coefficienti reali, solitamente indicato con la lettera greca Δ (delta). Il suo annullarsi [...] (soluzione doppia) o due radici complesse coniugate (e quindi sono tali le soluzioni della corrispondente equazionedisecondogrado). Il discriminante di un polinomio di terzo grado della forma ax 3 + bx 2 + cx + d (che ha sempre almeno una radice ...
Leggi Tutto
coniche, intersezione di
coniche, intersezione di insieme dei punti comuni a due o più coniche. Analiticamente, l’intersezione tra due coniche si ricava impostando il sistema formato dalle loro equazioni, [...] lo compongono, è sempre equivalente a un sistema disecondogrado, ottenuto sostituendo all’equazionedi una delle due circonferenze, l’equazione, di primo grado, data dalla differenza delle loro equazioni.
Per esempio, il sistema
che rappresenta l ...
Leggi Tutto
sistema simmetrico
sistema simmetrico sistema di due equazioni in due incognite x e y invariante rispetto allo scambio delle due incognite. In un sistema simmetrico a coefficienti reali la simmetria [...] sistemi simmetrici disecondo, terzo e quarto grado.
Sistemi simmetrici disecondogrado
Nei sistemi della forma
le relazioni che legano la somma e il prodotto delle soluzioni di un’equazionedisecondogrado ai coefficienti dell’equazione stessa ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] relazioni
[2] formula
che sono appunto le equazionidi Lagrange o, con più precisa denominazione, la ‘seconda forma delle equazionidi Lagrange’. Si tratta di un sistema di n equazioni differenziali del second’ordine nelle n funzioni incognite q1(t ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] hanno le equazionidi Maxwell della t., ottenute uguagliando le derivate seconde miste delle ricorrenza nei sistemi caotici richiede tempi che crescono esponenzialmente con il numero N digradidi libertà: TR~CN con C>1, quindi anche con N ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] significative nel fenomeno che vuole analizzare. La seconda fase della ricerca consiste nel ‘risolvere’ il di dimensione due e soddisfa l’equazione (;21m2)F(x)5:P(F(x)): dove P è un polinomio digrado dispari con coefficiente del termine digrado ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] esattamente verso il Nord, ma a qualche grado da esso. L’esistenza della declinazione di risolvere le equazionidi Maxwell dell’elettromagnetismo e l’equazionedi Navier-Stokes della fluidodinamica, che forniscono la prima e la secondaequazione ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....