È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] reali, le più di 100 equazionidi s. proposte descrivono di X, ovvero all’esistenza di due funzioni, η(t, x(t), u(t) (funzione di uscita) e ϕ(t, t0, x0, u) (funzione di transizione dello s.), dotate di opportune proprietà, e in gradodi s. secondi e un ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] Dalle equazionidi Lagrange segue immediatamente che deve essere v = costante, cioè in un riferimento inerziale il moto di un punto materiale libero è rettilineo e uniforme ( legge di inerzia). Usando il principio di relatività galileiana, secondo il ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] equazionidi Maxwell (essendo invarianti per inversione di confermava l'accordo della formula di Wien con la seconda legge della termodinamica. Tuttavia di SN=NS, mediante integrazione (essendo dS/dU=1/T), P. era in gradodi risalire all'espressione di ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] un certo gradodi organizzazione. La comparsa di configurazioni ( disordine codificata dal secondo principio della termodinamica.
I fenomeni di a. in è descritta da equazionidi tipo non lineare; è caratterizzato da processi di retroazione positiva e ...
Leggi Tutto
Fisica
In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. [...] terna cartesiana di riferimento, sussiste la proprietà che le componenti del r. secondo i singoli b0, …, bm: esso ha grado m+n ed è irriducibile, ossia non decomponibile nel prodotto di polinomi digrado inferiore. Affinché le equazioni f(x)=0, g(x)=0 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] nel gradodi occupazione degli stati, i quali traggono origine dal fatto che in meccanica quantistica cade la validità del concetto di distinguibilità di particelle identiche.
I sistemi quantistici possono essere divisi in due classi a seconda delle ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] ° secolo. I più sofisticati modelli simulano l’atmosfera suddividendola in milioni di elementi tridimensionali, in ciascuno dei quali vengono risolte le equazioni della fluidodinamica che descrivono l’evoluzione dell’atmosfera. Su scala globale viene ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] equazioni del regolatore; la condizione è costruttiva, poiché la soluzione fornisce la struttura del regolatore.
Nel secondo caso vale la stessa condizione, ma l’approssimazione lineare di L’unico motore di cui si era in gradodi variare la velocità, ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] equazione del moto del baricentro è la:
[5]
in cui μ(mg0−P) è la resistenza di rotazione del carrello e il coefficiente di attrito al rotolamento μ varia a seconda e del cinto pettorale, in gradodi sostenere gli arti anteriori sottoposti all ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] Equazione caratteristica di una matrice
Per una m. A quadrata di ordine n, è l’equazione algebrica digrado prima a m righe e n colonne, la seconda a m′ righe e n′ colonne, ammettono diversi tipi di prodotti; quello più comunemente utilizzato, a cui ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....