Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] variazione della tensione di uscita. Il secondo requisito richiede che una porta logica debba essere in gradodi pilotarne due o soluzioni del sistema diequazioni che governa il funzionamento del circuito, ossia i suoi punti di equilibrio.
La teoria ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] meno importante e a piccolissima profondità per le armoniche digrado superiore (n>15), le cui sorgenti sono identificabili la terza equazionedi Maxwell dell'elettromagnetismo, mentre la secondaequazione non è altro che l'equazione fondamentale ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] inversa del robot. Un robot antropomorfo a sei gradidi libertà possiede fino a sedici soluzioni cinematiche inverse robot, assieme alla sua derivata prima qd′(t) e seconda qd″(t), si ottiene un insieme diequazioni algebriche
B(qd(t))qd″(t)+c(qd(t), ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] secondo due schemi fondamentali: uno analitico o per equazioni, l'altro a rete o per prescrizioni locali.
Nello schema analitico, o per equazioni, si parte da un insieme diequazioni che, sulla base di sono sempre in gradodi generare una risposta al ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] seconda guerra mondiale. Già alla vigilia di questa essi avevano raggiunto un elevato gradodi perfezionamento equazioni della meccanica celeste.
La prima determinazione della frequenza di risonanza del cesio in base alla nuova unità fondamentale di ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] di Michelson con una lunghezza dei bracci di 4 km; essi sono in gradodi misurare cambiamenti di lunghezza di 10 non contraddice le equazionidi Maxwell e che per esso si deve scegliere la radice negativa dell'indice di rifrazione n=±(εμ) ...
Leggi Tutto
È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] equazioni in discorso potranno essere anche digrado superiore al 2°, purché siano riducibili a sistemi diequazionidigrado ≤ 2. Per esaurire la questione rimarrebbe a vedere se una data equazionedigrado - I compassi, secondo gli usi particolari ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ
Gustavo Colonnetti
. Si chiama plastica una deformazione, quando essa permane anche se si annullano le forze che l'hanno determinata. Ciò è quanto dire che il lavoro meccanico speso per produrla [...] e definitivamente dispersa, la seconda resta nel corpo allo gradodi renderci conto delle possibilità di applicazione del teorema alla risoluzione di esser noti i valori di h delle incognite iperstatiche; le k equazioni servono allora a determinare ...
Leggi Tutto
MAXWELL, James Clerk
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico e matematico scozzeso, nato a Edimburgo il 13 giugno 1831, morto a Cambridge il 5 novembre 1879. Discendeva dai Clerk of Penicuik. A quindici anni [...] . Il suo pensiero aveva proceduto per gradi: nella prima memoria del 1855 egli aveva voluto soltanto illustrare la teoria dei dielettrici, paragonando le equazionidi essa con quelle di altre parti della fisica: nella seconda serie del 1861-62 aveva ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] sostituendo questa espressione in una di esse, si ha un'equazionedi quinto grado in ϕ, di cui la risoluzione numerica non presenta alcuna difficoltà. Se una delle coordinate di G è nulla, il grado delle equazioni si riduce, secondo i casi, al terzo ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....