Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] miste, nord-occidentale e litorale, ci risultano quattro equazioni delle quali si possono calcolare le quantità degli elementi Se si potesse attribuire un certo gradodi sicurezza al calcolo di G. Beloch, secondo il quale la popolazione della parte ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] di due equazionidi forma esplicita nota
in cui, introducendo i valori noti di h di elevazione dev'essere tale da compensare il movimento di rollio della piattaforma; si ritengono sufficienti circa 5-6 gradi al secondo. Per facilitare il movimento di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di esso non si sia depositato uno strato protettore di carbonato di calcio; l'ossigeno agirebbe secondo l'equazione: Pb + O + H2O = Pb(OH)2; la presenza di per αΔ; si può adottare come gradodi dissociazione la media di essi. In casi particolari, e ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] equazioni dei piani di due facce MNP, M′N′P′. Sia
l'quazione ridotta di un piano. Considerando che una faccia si può trasportare parallelamente a sé stessa, sostituendo nel secondo corrispondono soltanto ad alcuni gradidi simmetria, non a tutti ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] caso per ciascun gradodi esaurimento o per ciascun abbassamento del livello liquido si misurerà la depressione di livello in tutti valore deve essere minimo applicando l'equazionedi condizione (7). Secondo la teoria del calcolo delle variazioni, ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] seguenti equazioni:
Però secondo P. Mazé e Perrier si avrebbe anche formazione di acido bianchi", sempre quando si tratti di vini destinati direttamente al consumo, e non di vini tipici, il cui grado alcoolico sia notoriamente inferiore ai predetti ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] come si vuole in un elemento di materia; quindi hanno un certo grado d'individualità. Invece un magnete ha equazionedi continuità, cioè
è una conseguenza della seconda e terza di queste equazioni combinate insieme. In luogo delle equazioni ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] 'istante T tutti i punti di vita corrispondenti agl'individui di una qualsiasi collettività di viventi giaceranno sulla retta TV, diequazione t + x = OT, cioè sulla retta passante per T e inclinata negativamente di 45 gradi su Ot, e giaceranno anzi ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] v = cost. = V. Invece per v ≠ V il 2° membro è ≷ 0 a seconda che v ≶ V; cioè il moto risulta accelerato (ù > 0) ad ogni istante in 72) si possono sempre trarre tante equazioni pure (n. 25), quanti sono i gradidi libertà di S. Abbiamo già visto un ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] in cui al polinomio di 4° gradodi (26) ne è sostituito uno di terzo grado, per modo che l'integrale di prima specie, per equazioni differenziali, per il fatto notevole che il quoziente di due integrali d'una equazione differenziale lineare disecondo ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....