. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] ψ tale che sia cos ψ = n2/n1 e quindi, per la seconda delle (1), H′Q′ = H′Q1 cos ψ; onde si riconosce questo caso, dalle (23) si trae
cosicché k e κ sono radici di una stessa equazionedi 2° grado in un'incognita K
la quale, ove si rimetta K = dv/du, ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] secondo le equazioni (1) o (1′), le sue proiezioni ortogonali Px, Py, Pz sui tre assi si muovono ciascuna sull'asse rispettivo e le (1) dànno appunto, corrispondentemente, le equazionidi quale resti liberamente girevole, i gradi si riducono a 3; si ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] maggiore o minor valore, in dipendenza anche del gradodi stabilità desiderato, si vede che per una certa equazionidi portanza e trazione opportunamente adattate a questo caso. La prima dà la velocità occorrente al distacco dal suolo, la seconda ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] d'acqua). La temperatura si abbassa secondo l'equazione delle trasformazioni adiabatiche Tvγ-1 = costante (γ è il rapporto dei calori specifici). Per il buon funzionamento si richiede un determinato gradodi soprasaturazione del vapore e quindi un ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] essendo R = 1,985 cal la costante, espressa in calorie, dell'equazione caratteristica dei gas p.v = RT), ossia in cifra tonda = 3 . Lo stesso valore compete poi, secondo la teoria, a ciascun gradodi libertà anche di sistemi più o meno complessi. Così ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] di temperatura di un milionesimo digrado relazione che esprime la prima legge di Kirchhoff.
La seconda legge si riferisce invece a una maglia di conduttori cioè a un circuito sono in numero uguale a quello delle equazionidi tipo (10). Le (12) del ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] tra studiosi disecond'ordine, che le dedicarono cure appassionate di conservatori e ricchezza di segni che lo avesse messo in gradodi esprimere dualità dianoetica fittizia, in quanto costituita di un'equazionedi termini assai più adatta a prender ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] 'aria, l'Allievi è giunto alle seguenti fondamentali equazionidi risoluzione:
nelle quali, diviso il tempo a partire secondo nella seconda, il terzo nella terza.... distanziati dal primo di una, due.... fasi; i parametri η rappresentano i gradidi ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] dell'utilità minima; il secondo, detto vincolo di incentivazione, rappresenta il comportamento dell'agente basato, come si è detto, sulla regola della massimizzazione dell'utilità attesa. Il problema rappresentato dalle tre equazionidi cui sopra può ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] :
Le tensioni massime si hanno nei punti y′, y″, in cui l'asse di sollecitazione incontra il contorno della sezione; se nel primo si sviluppa tensione e nel secondo compressione, le equazionidi stabilità sono:
se k′ = k″ = k e y′ è la distanza della ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....