D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] quindi con una incertezza trascurabile rispetto al gradodi precisione in atto conseguibile. Il sistema equazionidi condizione; oppure si può trattare il problema in modo più simmetiico col metodo dei moltiplicatori di Lagrange (correlativi, secondo ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] grandezze e, in secondo luogo, nell'introdurre nelle equazioni dimensionali anche il radiante e lo steradiante (per di più, anche la per la temperatura empirica il grado Celsius oppure il grado Kelvin (ridenominato semplicemente kelvin) per ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] , X, p. 861). Infine sussiste l'integrale delle forze vive
secondo cui l'energia totale E del sistema (somma dell'energia cinetica e da quello intermedio deve soddisfare ad un'equazionedi 5° grado scoperta dal Lagrange. Si supponga invece che ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] X e Y:
A seconda della teoria adottata, X e Y cambiano significato potendo rappresentare o i due componenti dello spostamento o del vettore forza elettrica o di quella magnetica (questi ultimi legati dalle equazionidi Maxwell). La precisazione a ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] così di valutare la quota di energia (variabile) a seconda del di modelli atti a calcolare la composizione del corpo utilizzando per la predizione equazionidi proposte siano in gradodi fornire quantità sufficienti anche di quei fattori nutritivi ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] secondo l'equazione 2CO + O2 + 4N2 = 2CO2 + 4N2, cioè due volumi d'ossigeno di carbonio si combinano con un volume di ossigeno per dar luogo a due volumi di cioè la quantità di calore necessaria per innalzare di un grado Fahrenheit una libbra inglese ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] la somma delle tensioni di lato (equazionidi equilibrio delle tensioni) le funzioni precedenti.
A seconda delle applicazioni i filtri grado del polinomio E e cioè quanto più grande è la complessità del filtro.
Nell'attuazione dei filtri sono di ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] della miscela reagente. I coefficienti di dispersione radiale vengono valutati attraverso relazioni semiempiriche. Le equazioni precedenti costituiscono un sistema diequazioni differenziali non lineari disecondo ordine alle derivate parziali la ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] a seconda del contesto, concentrazioni, densità di una popolazione, valori di un titolo Laskar sostituì al sistema diequazionidi Newton il cosiddetto sistema gradodi caoticità della dinamica è misurato da un'importante invariante, l'entropia di ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] dettata da motivi di necessità o di utilità. Dalla irresolubilità per radicali delle equazioni algebriche digrado maggiore di 4, risultato ben noto nella teoria di Galois, segue la necessità di approssimare gli autovalori di matrici con tecniche ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....