GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] , diretta da F. von Zach: sull'orbita di Cerere (1801), sui primi elementi di Pallade (1802), equazioni e tavole delle perturbazioni di Cerere (1802, 1803), sui primi elementi di Giunone (1805), sulla seconda cometa del 1805 (1806). Questi lavori lo ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] Equazionidi dimensionamento. - Le equazionidi progetto di una cella di f. sono sviluppate nei casi di apparecchiatura discontinua e di cella pneumatica continua.
Per una cella di f. discontinua, la quantità di e nel secondo caso in percentuale di 1, ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] secondo l'andamento di una funzione che prende il nome di fattore di forma o fattore di è in gradodi fornire preziose equazionidi conservazione dell'energia e della quantità di moto è possibile determinare la legge di dispersione dei modi normali di ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] equazionidi domanda, per gli input, e di offerta, per gli output. Nell'impostazione neoclassica si suppone che gli scambi, cioè la domanda di input e l'offerta di della p. stessa.
Una seconda formulazione della funzione di p., molto diffusa anche ...
Leggi Tutto
- Se si fa rotare un'ellisse intorno ad uno dei suoi assi (v. coniche), si ottiene una superficie che si dice ellissoide di rotazione.
Se Oxyz è una terna cartesiana di assi ortogonali, alla quale sempre [...]
e l'ellissoide si dice allungato o schiacciato secondo che è a 〈 c o a > c, cioè secondo che la rotazione dell'ellisse avviene intorno all' costituiscono un criterio per riconoscere se una generica equazionedi 2° grado in x, y, z rappresenti o no ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] 1854; La statica dei sistemi di forma invariabile, Milano 1859. Notevole specialmente il secondo, che, insieme con varie memorie contributi di cui l'analisi è debitrice al Brioschi: la risoluzione dell'equazione generale di quinto grado mediante ...
Leggi Tutto
. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] , v. A. Conti, Problemi di terzo grado: duplicazione del cubo; trisezione dell'angolo di sostituzioni lineari sopra una variabile complessa.
Bibl.: L. Bianchi, Lezioni sulla teoria dei gruppi di sostituzioni e delle equazioni algebriche secondo ...
Leggi Tutto
JACOBI, Carl Gustav Jacob
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Potsdam il 10 dicembre 1805, morto a Berlino il 18 febbraio 1851. Studiò giovanissimo le opere di Lagrange ed Eulero, tentando la risoluzione [...] dell'equazione (algebrica) di 5° grado e nel 1825 ottenne a Berlino il gradodi dottore in filosofia. Fu professore all'università di Königsberg fino al 1842, allorché, per ragioni di salute, dovette abbandonare l'insegnamento e trasferirsi a Berlino ...
Leggi Tutto
ICOSAEDRO
Arturo Maroni
. Si designa con questo nome ogni poliedro a 20 facce (dal greco εἴκοσι "venti"). Particolarmente notevole è l'icosaedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari convessi [...] , G, di tali gruppi, si può costruire un'equazione algebrica irriducibile f (x,t) = 0, digrado m uguale all ; L. Bianchi, Lezioni sulla teoria dei gruppi di sostituzioni e delle equazioni algebriche secondo Galois, Pisa 1900, capitolo 8°; E. Ciani ...
Leggi Tutto
matematica. - Se due curve, p. es. due circonferenze, passano entrambe per un medesimo punto P, accade in generale che esse in codesto punto si attraversino; ma può anche darsi che (almeno per tutto un [...] sono le equazionidi queste, nell'intorno di P, e x0 è l'ascissa di questo punto, le condizioni perché il contatto sia di ordine n derivate di f e g.
In un punto di contatto due curve piane si attraversano o no, secondo che l'ordine di esso ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....