Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] della massa e degli elementi e fu in gradodi esprimere le trasformazioni chimiche in termini diequazioni.
Agli inizi del 19° sec. J.-L. Proust dimostrò che gli elementi si combinano tra loro secondo rapporti in peso costanti. La legge delle ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] della forza corrispondente, secondo la relazione r ≃ ℏ /Mc, dove ℏ è la costante di Planck ridotta, e debole carica jα(x), definita nell’equazione [3], diviene
[12] formula migliorando il gradodi convergenza della teoria non è però di per sé ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] altri elettroni. A causa dell’invarianza per inversione temporale delle equazioni dinamiche che descrivono il sistema di elettroni e ioni, esiste un secondo elettrone che si muove con quantità di moto opposta a quella del primo e che può sfruttare ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive.
Cenni storici
Il termine r. [...] di radicali metile e la loro successiva combinazione, secondo le equazioni:
I r. liberi si formano per rottura omolitica di urico sono in gradodi interagire aspecificamente con i r. dell’ossigeno, subendo un processo di ossidazione che riduce così ...
Leggi Tutto
Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] lievito per autodigestione a 30°, nel secondo nella preparazione del Büchner della zimasi formulazione esatta diequazioni che diano valori di K costanti, può essere dovuta alla sua influenza sul gradodi ionizzazione dell'enzima.
Veleni degli enzimi ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] e quelle del porto di riferimento.
L'impiego di tali costanti (ove il valore assoluto di esse sia contenuto entro limiti ristretti) consente spesso un sufficiente gradodi approssimazione.
Un secondo gruppo di costanti non armoniche, largamente ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] N sta a N0 e quindi
La frazione di molecole dissociate prende il nome di "grado o coefficiente di dissociazione" e varia tra 1 e o così ottenuta è molto basso. Secondo l'equazione
1 kWh dovrebbe fornire 1200 grammi di ozono: in pratica nelle migliori ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] il centro integratore può a seconda dei casi risiedere nel gradodi complicazione matematica (generalmente risoluzione di sistemi diequazioni differenziali lineari o non lineari) e richiedere l'impiego di un calcolatore.
L'impiego di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] secondo il predominio dell'uno o dell'altro tipo di domande: secondo che il consumatore fosse sovrano, cioè in gradodi era dipendente da tutti gli altri, e una qualunque equazionedi equilibrio era ridondante e cancellabile (v. Napoleoni, 19633, ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] di elettroni liberi: v. irraggiamento di cariche: III 321 b. ◆ [ASF] [GFS] E. solare: a seconda , soltanto per quel sistema la cui equazionedi stato dia luogo per un'isocora reversibile di Boltzmann e T temperatura assoluta, a ogni gradodi libertà di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....