Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] secondo la nota equazionedi Hooke
σ = Eε. (30)
Nella fig. 17 sono mostrate, in funzione della sollecitazione di compressione, le deformazioni di una pasta di cemento, di un inerte e di in gradodi funzionare a più elevate frequenze di quelle ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] dalla composizione ionica in base all'equazionedi Nernst.
In una ricerca simile eccitati da quelle fibre, ma anche, e in grado molto maggiore, su altri neuroni (v. fig. 21 di azione misurati in decimi disecondo; pertanto, l'ipotesi di Dale, secondo ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] associata di Legendre di prima specie, di ordine j e digrado k, Pk è il k-esimo polinomio di Legendre. seconda delle (89), si ha l'equazione del moto relativo di S rispetto a T:
Il primo termine a secondo membro è quello kepleriano di T; il secondo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] delle equazionidi sviluppo gradodi fare il resto. Nel variare e modificarsi della gamma di funzioni, prerogative e forme di collaborazione fra settore pubblico e settore privato, l'elevato consumo di massa è storicamente lo stadio in cui il secondo ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] un prodotto con architettura token ring a 16 Mbit/s diseconda generazione, che usa una tecnica detta ‛rilascio precoce del gettone' (early token release) in gradodi aumentare la capacità di trattamento della rete. Gli standard per questa tecnologia ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] causate quando giungevano all'apparecchio di rivelazione e furono in gradodi mostrare che la massa del tener conto di ciò viene introdotto nell'equazione (1a) il fattore Fsup. Il secondo fattore Fsim viene introdotto perché l'energia di legame si ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] anziché a quelle dell'intero pianeta. La seconda teoria è in gradodi spiegare le differenze chimiche, ma deve presupporre aspetti quantitativi dei vari modelli dipendono dalla conoscenza delle equazionidi stato e da altre ipotesi. Il modello che ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] tale condizione, introducendo le espressioni di E e di H nelle equazionidi Maxwell si giunge a un'equazione, detta ‛iconale', che si scrive
∣grad S∣2=n2,
essendo grad l'operatore gradiente ed n=√-ε-/-ε-0 l'indice di rifrazione.
Indicato con S1 il ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] gradodi conferma) maggiore di quello di un'altra teoria T, e quello di fornire metodi per accertare che un dato gradodi conferma è di . Nel 1921, pubblicando il secondo volume degli Studies in the history a mettere in equazioni il problema dell ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] ha dimostrato che questo è vero per una vasta classe di sistemi diequazioni differenziali, a condizione che il secondo sviluppo giunga al grado K′, eguale alla parte intera di sK, al tendere di K all'infinito, s essendo una costante fissata in (0 ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....