L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] assoluta (che sarebbe stata di zero gradi nello stato di totale assenza di calorico). Secondo Irvine la fenomenologia del riconosce come equazionedi stato del gas ideale e che Clapeyron scrisse come
[3] PV=R(267+T);
la seconda era la relazione ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] nobili più leggeri) non siano in gradodi formare molecole stabili, a differenza di tutti gli altri elementi; perché le equazione, il primo contributo a secondo membro è quello della coppia elettronica, mentre il secondo rappresenta quello di ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] di probabilità condizionate. Consideriamo il modello LlF introdotto precedentemente, descritto dall'equazione [2]. Secondo l'ipotesi di NETtalk danneggiata in modo sostanziale è ancora in gradodi leggere e pronunciare con un'accuratezza vicina al ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] per fissare la soglia. Il totale di circa 10.000 sinapsi in gradodi lavorare in parallelo garantisce prestazioni di 2 miliardi di operazioni di moltiplicazione-somma (connessioni) al secondo.
La caratteristica unica di questo chip è la sua capacità ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] di questa, il tempo di trasmissione è ancora abbastanza piccolo (dell'ordine del decimo disecondo 2) esprimono il fatto che i morsetti di uscita sono in gradodi erogare potenza rispettivamente con i morsetti d' si avrà quando l'equazione [1+β(p)A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] le equazionidi campo della RG e tener conto della pressione p di radiazione. Senza entrare nei particolari, si calcola che per t minore di 300.000 anni la radiazione dominava l'evoluzione dell'Universo, ma dopo quest'epoca è passata in seconda linea ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] valori numerici finali; (6) produzione delle tavole delle 'equazioni' (come le chiameranno i medievali), in base alle quali ha un grado ancora maggiore di somiglianza con le apparenze (I, 21-24). In base a questa seconda configurazione saranno spesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] secondo Poisson, come gradodi aspettativa di un soggetto razionale nel verificarsi di quest'ultima eventualità. Il concetto di 3] per le xj, che qualora esista è unica, dalle n equazionidi partenza della [1] si ottengono dei valori per gli n errori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] a pubblicare le sue tavole lunari secondo le indicazioni newtoniane. In sede privata, Delisle avanzò l'ipotesi che la piccola eccedenza nella lunghezza del gradodi latitudine astronomica a sud di Parigi, rilevata da Cassini, potesse essere ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] (secondaequazionedi struttura di Cartan) alla 2-forma di curvatura della varietà R,
R=dω+ω⋀ω, (8)
che soddisfa alle identità di Bianchi elementari). I gradidi libertà interni di questi enti prendono i nomi pittoreschi di ‛colore', ‛sapore ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....