L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] sarebbero, per esempio, potute inserire nelle equazionidi Lagrange opportune espressioni tratte dall'elettrodinamica e ottenere le leggi che governavano le interazioni di due circuiti percorsi da corrente. Il secondo metodo era più generale ma anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] elettronica totale. Ciò è garantito dalla scelta dei parametri nell'equazione [2], che a loro volta risultano contenere due lunghezze fondamentali, la seconda delle quali è una 'lunghezza di coerenza', ξ, che determina il costo energetico per creare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] essere applicato a tutte le traiettorie di tipo conico. Egli fissò la secondadi tre osservazioni stimando una distanza ipotetica termini di una sola incognita x, ricavabile in linea di principio, anche se l'equazione da risolvere era digrado ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] lo gnomone è suddiviso in 12 dita, secondo una tradizione indiana, ma esistono altre equazionedi terzo grado, avanzata nel Qānūn, sarà in seguito ripresa. La sua risoluzione per mezzo di un algoritmo rientra nel quadro dei procedimenti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] (Tav. Ia e Ib).
Ne deriva che ogni equazione algebrica digrado n ha esattamente n radici (non necessariamente distinte). spazio, dipendente da un parametro, di tutte le superfici di Riemann di genere uno.
La seconda metà dell'articolo è dedicata allo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] di aver incluso la costante cosmologica nelle equazionidi campo. Secondo George Gamow, insigne membro dell'Università di la disponibilità di strumenti in gradodi misurare le alte velocità permise di intraprendere vaste e complete indagini di quasar ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] a 1 ZeV (1021 eV), a seconda della natura della sorgente sconosciuta di protoni UHE. La nuova generazione di rivelatori di raggi cosmici UHE, come il Progetto Auger e l'esperimento su satellite EUSO, sarà in gradodi studiare i neutrini UHE per mezzo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] equazioni differenziali stocastiche. Esse sono non lineari e i diversi gradidi libertà sono accoppiati l'un l'altro.
Trovare la soluzione di un siffatto sistema diequazioni rimangono negli anelli di smorzamento per una frazione disecondo e poi i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] V=(V′+v)/(1+V′v/c2) (equivalente alla [5]).
Nella seconda parte dell'articolo dal titolo Elektrodynamischer Teil (Elettrodinamica), Einstein mostra che la nuova cinematica permette di rendere le equazionidi Maxwell compatibili con il principio ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] quelli attesi secondo la teoria ipotizzata. Controllare le condizioni di un esperimento significa essere in gradodi variare tutti cellulamolecola partendo da principi primi.
La validità diequazionidi campo medio ha una limitazione principale: per ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....