PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] gradodi porosità, contenuto di acqua, ecc. Normalmente la velocità aumenta con la profondità secondo una legge di essere registrato ovviamente nelle immediate vicinanze del punto di scoppio.
Le equazioni parametriche di questo percorso (a, in fig. 4) ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] si distribuiscono secondo zone latitudinali, gradodi affrancare la g. dai condizionamenti delle altre discipline, soprattutto della geologia. Al di là didi ciò, si può citare il tentativo di L. Peltier (1975, 1981) di esprimere mediante l'equazione ...
Leggi Tutto
FLUIDI (dal lat. fluidus) - Moto dei fluidi nei condotti
Stefano Ludovico Straneo
Per rendersi conto dell'importanza dello studio del moto dei fluidi nei condotti, basta pensare alle svariate applicazioni [...] di un certo gradodi viscosità.
L'esperienza prova, infatti, che, se si tenta di variare la forma di Per ciascuno di questi tronchi l'equazionedi Bernoulli diventa della velocità, le resistenze variano secondo il quadrato della velocità stessa; cioè ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] fenomenologiche di von Bertalanffy e Turing, in cui le equazionigradodi entrare in competizione, dando luogo a forme spazio-temporali complesse (turbolenza ottica).
Come secondo esempio consideriamo un liquido scaldato dal basso. Al di sotto di ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] portando Sumer al più alto gradodi benessere. In questo periodo secondo genere è costituito dai "proverbî" (e favole), di cui sono state individuate una dozzina di astrologico), la matematica (equazioni, geometria, teorema di Euclide), la medicina, ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] elementi mitici e insieme familiari, in gradodi ampliare e ristrutturare il nostro sguardo culturale americano del secondo dopoguerra, come quella di P. Volponi ( di un sistema di misura applicabile a tutto, cioè le parole: i libri sono equazioni ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] di n equazioni lineari le cui sole incognite siano i valori delle produzioni totali di ciascun settore (X1, X2, X3, ..., Xn). La soluzione digrado il settore dell'industria automobilistica di 1955 (contiene la seconda matrice dell'economia italiana ...
Leggi Tutto
INTEGRALE ARMONICO
Mario BENEDICTY
Le forme armoniche e i loro i. sono ampie generalizzazioni delle fuuzioni armoniche, come sono intese nella teoria classica delle funzioni; queste, com'è ben noto, [...] enti stessi, le condizioni che sostituiranno l'equazionedi Laplace. Nel 1940 (v. anche varietà, di esistenza di Hodge, secondo il quale esiste un i. armonico digrado p che ammette preassegnati periodi sopra Bp cicli indipendenti, di dimensione p, di ...
Leggi Tutto
SEELIGER, Hugo von
Lucio Gialanella
Astronomo, nato a Biala nella Slesia il 23 settembre 1849, morto a Monaco di Baviera il 2 dicembre 1924. Studiò a Lipsia e a Heidelberg e prese parte alle misure [...] dalle osservazioni fotometriche e la legge di distribuzione delle parallassi stellari secondo le grandezze visuali apparenti fornita dalla conoscenza del moto del Sole nello spazio - da un sistema di due equazioni integrali. A queste due poi K ...
Leggi Tutto
MORERA, Giacinto
Giovanni LAMPARIELLO
Matematico, nato a Novara il 18 luglio 1856, morto a Torino l'8 febbraio 1909. Studiò a Torino, Pavia e Pisa, poi a Lipsia e Berlino; ed ebbe maestri, in Italia, [...] , per un ventennio - sulla teoria dell'integrazione delle equazioni della dinamica, in relazione al problema del Pfaff e alla teoria delle trasformazioni di contatto; e, in secondo luogo, le ricerche sull'attrazione dell'ellissoide eterogeneo e ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....