La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] luogo. Non fu tuttavia in gradodi spiegare con precisione quale legame vi secondo decennio del XVII sec., abbia scelto di presentare i suoi casi clinici innanzitutto in un circolo di per risolvere sistemi di n equazioni lineari in n incognite ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] di adattamento. Ciò implica che il processo di aggiustamento e il tasso di sostituzione dello stock di capitale non siano predeterminati, ma siano influenzati dalle variabili economiche e dalle aspettative.
Secondo le stime empiriche delle equazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] formulazione di una serie diequazioni in gradodi spiegare l'incremento dei pesi atomici nei diversi gruppi di elementi due gruppi sono tutti monovalenti" (ibidem, p. 98). Il secondo capitolo si conclude infine con il seguente confronto tra i due ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] gradodi leggere – qualora gli si accordi il permesso – alcuni dati nelle nostre SIM (Subscriber Identity Module) telefoniche e di fornire secondo in una struttura cioè che (come nelle equazioni matematiche) formalizza relazioni tra incognite. La ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] essere perseguito attraverso l’attuazione di strategie definite secondo valori che la comunità approva di causa-effetto del mondo reale, attraverso sistemi diequazioni piano e aerei tipo Airbus 380 (in gradodi trasportare fino a 850 persone). D’altra ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] è prefigurazione di una pluralità disgiuntiva di trame possibili; la seconda è tentativo di cogliere la gradodi incertezza delle previsioni sulla composizione di una popolazione umana di qui a qualche anno, o sul tasso di inflazione di una nazione di ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] lo strumento di indagine nella nuova geometria secondo l’ di P(n0) per un qualche n0; per n generico e non inferiore a n0 si sia in gradodi provare che la veridicità di P(n) implica quella didi regolarità, di integrabilità, le soluzioni diequazioni ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] equazioni legate al modello del tipo di vegetazione in esame.
Problemi ecopaesistici e scelta degli intervalli disecondo i principi delle sostenibilità. Ribadiamo ancora che l’ecologia del paesaggio è in gradodi andare oltre il concetto attuale di ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] i simboli della matematica, sotto forma diequazioni, oppure usando le parole del linguaggio la rivoluzione iniziata dalla psicologia nella seconda metà del 19° secolo. Come si è che sono modelli computazionali in gradodi riprodurre il modo in cui è ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] di Atkinson richiede di specificare il valore di ε, dove x = 1/2ε. La scelta di un valore elevato di ε (ossia di un valore basso di x) comporta un alto gradodiequazioni (6) e (7) - cioè l'effetto demografico, nonostante il differente tasso disecond ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....