Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] da equazioni differenziali o alle differenze), ma anche, per esempio, i modelli di simulazione, le reti di code, le reti di Petri, le reti markoviane e, in alcuni sviluppi più recenti, i modelli di teoria dei giochi. I modelli del secondo tipo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] equazioni alle derivate parziali e il calcolo delle variazioni. È anche grazie a questi nuovi strumenti che Euler sarà in gradodi affrontare con maggior efficacia una serie di da forze impresse.
Seconda legge: il mutamento di moto è proporzionale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] per il fatto di essere dotato di un obiettivo tagliato lungo un diametro in due metà in gradodi scorrere l'una , vale a dire prima di iniziare la seconda serie di misurazioni, aveva constatato un certo numero di cambiamenti in alcune parti dello ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] di Church e i proiettori, è rigorosamente reversibile, la trasformazione dei due M in due D non conserva (ma in senso ottimistico) la risolubilità delle rispettive equazioni. Se la prima delle due equazioni non è risolvibile, la seconda in gradodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] a progettare i primi sistemi diequazioni in gradodi rappresentare il funzionamento delle singole Istituto mobiliare italiano, 1931-1998, Bologna 2009.
Il secondo dopoguerra:
P. Saraceno, Esperienze di programmazione (1944-1963), «Nord e Sud», 1966 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] fu in gradodi dare un contributo decisivo al calcolo. Lo stesso si può dire di Edward Waring (1734-1798), un matematico che eccelse nella teoria dei numeri. Le Meditationes analyticae (1776) di Waring contengono molti teoremi sulle equazioni alle ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] di coerenza o monotonicità, essendo responsabilità dell'utente risolvere eventuali uscite contraddittorie; l'impostazione modellistica consiste in una rappresentazione attraverso equazionidi numeri.
2.
Immagini
Una seconda categoria di 180 gradi (o ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] fenomeni si traducono in equazioni matematiche che non sono facilmente risolvibili. Problemi altrettanto difficili nascono anche da altri settori, come la biologia: fino a oggi non siamo in grado per esempio di dedurre la forma di una proteina e la ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] (t)x2(t).
La prima equazione indica che la variazione della densità di prede avviene secondo il proprio tasso di crescita a ed è limitata dalla probabilità bx1x2 di incontrare il predatore e di essere eliminato. La seconda esprime la variazione della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] favore dell'affermazione di al-Biṭrūǧī, secondo il quale la introdusse alcune approssimazioni e modificò le equazioni in modo da ottenere risposte nette -'l-daqā᾽iq (Sottili realtà nell'aritmetica dei gradi e dei minuti) e il trattato sul quadrante ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....