METELLI, Fabio
Sadi Marhaba
– Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] di descrivere e predire un processo mentale – la percezione, in questo caso – mediante equazioni dalle scuole italiane di ogni ordine e grado.
Il M. provvide In secondo luogo, volle promuovere una psicologia applicata all’insegna di finalità ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] dimostrata la cosiddetta 'identità di Picone' per le equazioni differenziali ordinarie lineari del secondo ordine dipendenti da un 1917 fu promosso al gradodi capitano di artiglieria, ricevendo l’anno successivo la croce di guerra e la Croix ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] di un disegno di legge per il Politecnico di Torino.
Secondo Filippo Burzio, dobbiamo a Francesco Siacci la creazione «didi questo particolare ambito della meccanica.
Siacci si occupò infine anche di altri problemi di matematica, come l’equazionedi ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] 274). In essa sono trattate le leggi secondo cui variano gli sforzi interni di una trave reticolare al variare delle forze di una equazione razionale intera digrado n, quando si conoscano, almeno per approssimazione, le radici dell'equazionedigrado ...
Leggi Tutto
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Angelo Guerraggio
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Nell’ordinario calcolo differenziale, massimizzare o minimizzare [...] a t (e integrando per parti), si ottiene l’equazionedi Eulero:
cioè
Nel caso finora visto di un’unica variabile indipendente, quella di Eulero è un’equazione differenziale ordinaria del secondo ordine, per la quale si può spesso dimostrare l ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] secondaequazione paretiana, in Annali dell'Istituto di statistica dell'università di Bari, XII[1939]) e pervenne quindi alla formulazione. di un metodo - basato sull'invarianza del reddito minimo, del reddito medio e del gradodi concentrazione ...
Leggi Tutto
equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una
equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una metodo applicato per la ricerca delle soluzioni approssimate di una [...] che sviluppò un metodo per l’approssimazione delle soluzioni delle equazioni lineari del secondo ordine, di tipo iperbolico e di tipo parabolico.
Per i problemi di valori ai limiti (→ equazione differenziale, problemi ai limiti per una), i metodi ...
Leggi Tutto
aspettativa
Andrea Boitani
L’a. di una variabile economica è il valore che si prevede quella variabile assumerà in un momento (o periodo) successivo a quello in cui la previsione viene compiuta. Un’a. [...] equazioniSecondo l’ipotesi di a. razionali, ogni operatore economico si comporta come se conoscesse il ‘vero’ modello dell’economia e come se tutti lo condividessero, fossero a conoscenza del fatto che gli altri lo condividono e fossero in gradodi ...
Leggi Tutto
CECIONI, Francesco
Paolo Freguglia
Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] , come altro esempio, le condizioni di risolubilità della axb = c. Nel secondo capitolo considera fra l'altro l'equazione particolarmente notevole ax = xb. Nel terzo capitolo infine parla dell'equazione più semplice digrado superiore, cioè xm = a ed ...
Leggi Tutto
Programmazione, algoritmi di
Alessandro Panconesi
Il termine algoritmo denota un procedimento sistematico ed esplicitato nei suoi passi elementari per l’esecuzione di un calcolo, inteso nella sua accezione [...] Pisa detto Fibonacci, secondo alcuni perché era figlio di Bonaccio, soprannome dato al padre, secondo altri perché apparteneva alla superiore, è il procedimento di Carl Friedrich Gauss per la risoluzione dei sistemi diequazioni lineari.
Più in ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....