La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] cioè le soluzioni dell'equazionedi Euler) hanno necessariamente a Liouville, che aveva ottenuto β≤n, dove n è il gradodi α, e affrontato, nella prima metà del XX sec. da uso come nuova unità di misura del tempo il 'secondo delle effemeridi', che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] equazionedi stato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette a un moto di agitazione browniano, dovuto, secondo sia altre quantità che Perrin fu poi in gradodi misurare, o comunque di ricavare per via indiretta, quali lo spostamento ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] la sua velocità di rimozione è R = k[• OH]Q, allora il tempo di permanenza del composto, in base all'equazione (6), è esistenza nella chimica troposferica di due tipi di comportamento qualitativamente diversi a seconda dei livelli di NOx (v. Zimmerman ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] mediante l'impiego diequazioni differenziali, ma della vita si è posto per gradi nei secoli scorsi e i nomi di Francesco Redi (1626-1698), Reading, Mass., 1965.
Wald, G., Life in the second and third periods; or why phosphorus and sulfur for high- ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] + Pi ⇄ A + ATP.
La secondaequazione esprime il concetto che l'energia presente nella forma altamente energetica di A, cioè A*, viene trasmessa all'ATP un certo senso le tre ipotesi in base al gradodi separazione delle cariche, che è minimo nel caso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] presupporre l'esistenza di un numero inferiore digradidi libertà rispetto a equazioni del moto e nella meccanica, oppure, nell'ambito della tradizione dinamica di con quelli imminenti.
Un secondo risultato fu quello di portare la chimica a ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] un processo iterativo (utilizzando un saggio in gradodi evidenziare l'affrnità di legame verso un dato ligando) seguito da
v ≈ 2√kD . [7]
Secondo questa equazione, la velocità di espansione v di una specie che cresce lungo uno 'spazio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] di dare un contenuto quantitativo alla chimica fisiologica per mezzo diequazionidi Oskar Liebreich (1839-1908) secondo cui il cervello era composto di una che le arance e i limoni erano in gradodi prevenire lo scorbuto.
Anche James Cook (1728-1779 ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] comincia a una temperatura di transizione ben definita. Il gradodi ordine aumenta via via equazionedi Bragg-Williams,
In molti casi, la teoria di near surfaces and interfacies for first, second and third neighbor interactions: theory and ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] .
La seconda formulazione di Bohr, che è quella oggi generalmente ricordata, parte dal punto di vista per cui le equazioni Tn=hνn tecnica dell'interferenza dei raggi X. Nel novembre 1913 fu in gradodi affermare che la riga K più intensa, la Kα, in ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....