Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] di adattamento. Ciò implica che il processo di aggiustamento e il tasso di sostituzione dello stock di capitale non siano predeterminati, ma siano influenzati dalle variabili economiche e dalle aspettative.
Secondo le stime empiriche delle equazioni ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] di Atkinson richiede di specificare il valore di ε, dove x = 1/2ε. La scelta di un valore elevato di ε (ossia di un valore basso di x) comporta un alto gradodiequazioni (6) e (7) - cioè l'effetto demografico, nonostante il differente tasso disecond ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] quindi, veniva ritenuto in gradodi determinare l’equilibrio economico (anche se, secondo alcune interpretazioni, si teneva produttività marginale attribuendo le equazioni a Barone e riconoscendo a Pareto e Barone il merito di aver concorso alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] a progettare i primi sistemi diequazioni in gradodi rappresentare il funzionamento delle singole Istituto mobiliare italiano, 1931-1998, Bologna 2009.
Il secondo dopoguerra:
P. Saraceno, Esperienze di programmazione (1944-1963), «Nord e Sud», 1966 ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] secondaequazione paretiana, in Annali dell'Istituto di statistica dell'università di Bari, XII[1939]) e pervenne quindi alla formulazione. di un metodo - basato sull'invarianza del reddito minimo, del reddito medio e del gradodi concentrazione ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....