L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] di linee disecondogrado. Un altro cruciale teorema di Chasles afferma che, con una opportuna scelta del sistema di riferimento, il movimento generico di dei sistemi diequazioni differenziali, mentre la passione di Klein per le superfici di Riemann ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] alla risoluzione diequazionidi terzo grado (A. Demanet, 1898) e anche digrado superiore al terzo (G. Meslin, 1900). Sempre per la risoluzione diequazioni algebriche, sono da ricordare vari c. elettrici, basati sull'uso di reti di resistori (A ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] da termini tutti dello stesso grado: polinomio o. di terzo grado (per es., lo sviluppo del cubo di un binomio), equazione algebrica o. lineare (termini di primo grado), quadratica (disecondogrado), ecc., equazione differenziale o. lineare (funzioni ...
Leggi Tutto
parabolico
parabòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parabola] [LSF] (a) Che ha relazione con la parabola oppure con un'equazione algebrica disecondogrado con radici coincidenti. (b) Talora è usato impropr. [...] cilindro quadrico di cui ogni sezione piana è una parabola (v. fig.). ◆ [ANM] Equazione p.: una delle tre classi in cui vengono suddivise le equazioni differenziali lineari alle derivate parziali del secondo ordine: v. equazioni differenziali lineari ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] senso stretto, secondo la classica gradodi rivelare la presenza di uno spettro continuo non dovuto al rumore di fondo. Per chiarezza, consideriamo la legge di evoluzione di un sistema dissipativo a F gradidi libertà, data da un’equazione ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] equazionedi Laplace (e pertanto di potenziale Φ2 per cui
e alla condizione di tangenza della velocità corrispondente, grad una data legge ottima di variazione dei momenti ad es. disecondo ordine, il coefficiente di resistenza è proporzionale al ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] seconda che esse siano rappresentate da equazioni ordinarie oppure differenziali; continue o discontinue a seconda che le caratteristiche siano curve continue oppure con punti di caratterizzare il margine di stabilità, ossia il gradodi sicurezza nei ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] (s o sec), ampère assoluto (A), grado Kelvin (°K), candela (cd).
c) Per le altre (specie di) grandezze si accetti la definizione e la misura secondo una equazione-base o equazionedi definizione tra grandezze (ted.: Grössengleichung, J. Wallot ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] quindi in grado d'influenzare la propria propagazione del mezzo. Ciò dà origine a una serie di autoeffetti che del campo di radiazione di n i ≫ 1 quanti, "stimola" l'emissione da parte del sistema di quanti nello stesso modo secondo l'equazione ∂ni/∂t ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] esposizione delle "equazioni fondamentali della di caldo né di freddo. Il medicamento sarà caldo al primo grado, ossia produrrà un calore di 1 grado sul paziente, quando il suo calore sarà il doppio della sua freddezza; sarà caldo al secondogrado ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....