L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] gradodi ricavare come teoremi, tra l'altro, le leggi di Newton e l'equazione della conservazione dell'energia, e poi diversi casi particolari, come, per esempio, l'equazionedi Euler di anni più tardi apparve un secondo volume, più breve, centrato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] equazione d'onda. Il fenomeno dell'esistenza di queste 'onde di temperatura' sarebbe divenuto noto in seguito con il nome di 'secondo era convinto che le loro interpretazioni non fossero in gradodi fornire "una rigida base teorica" per la spiegazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] ' in gradodi impedire quel collasso gravitazionale a cui, secondo quanto previsto dalla relatività generale, l'Universo altrimenti sarebbe andato incontro. Einstein ammise in seguito che questo "termine ipotetico aggiunto alle equazionidi campo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] secondo il grado decrescente di accettabilità riscontrato nella comunità scientifica.
Il punto di vista di Einstein secondo quanti di luce di Einstein. Le equazionidi campo di Maxwell rappresentavano il contributo alla fisica che meglio di qualunque ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] come testimonia la conquista del secondo premio nel concorso internazionale dell'Académie des sciences di Parigi per un lavoro interessò della fisica dei fluidi; di idrodinamica, come i Bernoulli; delle equazionidigrado superiore al quarto, come ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] terminologia delle equazioni si estende ai s. diequazioni: s. lineare, gradodi un s., ecc.). ◆ [ELT] [INF] S. di file: v. calcolatori, sistemi di: I 402 d. ◆ S. dinamico: (a) [ANM] [MCC] s. diequazioni differenziali o diequazioni alle differenze ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] di 732 chilometri impiegando 60 miliardesimi disecondo in meno di sistema è in gradodi generare una corrente elettrica in tre serie di fili, evento che ammette che l’avere introdotto nelle sue equazionidi campo un termine ad hoc, la cosiddetta ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] Terra (inclinato di qualche grado sull'asse terrestre che p. magnetici terrestri (v. oltre); (b) secondo un uso tradizionale, oggi poco seguito, lo stesso che angolo orario (→ posizione: Triangolo di p.). ◆ [ASF] Equazioni delle coordinate del p.: ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] che iperbole di ordine superiore: → iperbole. ◆ Equazione i.: (a) [ALG] l'equazione algebrica di 2° grado con discriminante improprio di r. ◆ [ALG] Punto i. di una superficie: tale che il relativo piano tangente interseca la superficie secondo una ...
Leggi Tutto
Laguerre Edmond-Nicolas
Laguerre 〈lag✄èr〉 Edmond-Nicolas [STF] (Bar-le-Duc 1834 - m. 1886) Ufficiale di artiglieria, poi prof. di geometria nell'Accademia delle scienze di Parigi (1874). ◆ [ANM] Equazione [...] presenta la successione numerica f₀(a), f₁(a), ..., fn(a) dei polinomi di L., calcolati per x=a, e, se non lo raggiunge, la differenza è un numero pari (la regola di Cartesio per i segni delle radici di un'equazionedi 2° grado è un caso particolare ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....