STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] della [5], arrestato al secondo ordine e semplificato di alcuni suoi termini. Il diverso criterio di semplificazione dà luogo alle diverse , risolvendo numericamente l'equazione del moto, l'evoluzione di un determinato numero di molecole (tipico è ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] fenomenologiche di von Bertalanffy e Turing, in cui le equazionigradodi entrare in competizione, dando luogo a forme spazio-temporali complesse (turbolenza ottica).
Come secondo esempio consideriamo un liquido scaldato dal basso. Al di sotto di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di precipitazione secondo l'equazione:
t (°C) = 16,9 ‒ 4,2 (δc ‒ δa) + 0,13 (δc ‒ δa)²
nella quale t è la temperatura di loro cause vi può essere sviluppata con un alto gradodi precisione. La principale caratteristica del Quaternario è l'instabilità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] non ha un principio di distinzione [leggo secondo l'edizione Naššār, ma gradodi supporre l'esistenza di una critica, parola per parola, da parte didi calcolare davanti a lui [con l'aiuto delle tavole delle equazioni] la posizione di Venere e di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] secondo la quale per piccoli angoli il momento torcente del filo era proporzionale all'angolo di torsione. Opportunamente racchiusa in un involucro e dotata di lenti d'ingrandimento per leggere la scala, la bilancia magnetica di torsione era in grado ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] cui si muovono gas con velocità di molte migliaia di chilometri al secondo. ¹
La scoperta di due diverse popolazioni stellari. L'astronomo di addizioni, di una calcolatrice elettromeccanica; è in grado, per esempio, di risolvere sistemi diequazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] esponeva il sistema del mondo secondo le teorie di Laplace, ma non era in gradodi avviare i suoi allievi al 1822 elabora la teoria dei liquidi viscosi, stabilendo la celebre equazione che porta il suo nome, per applicarla all'idraulica. Navier ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] secondo lavoro (v. Lorenz, 1963), questa volta basato su un modello di sistema dinamico ancora più semplice - costituito da tre equazioni la temperatura anche in un solo punto di griglia e solamente di un centesimo digrado, dopo circa 10-15 giorni, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] stabilità' proposta da James D. Dana (1813-1895), secondo la quale i bacini oceanici avrebbero avuto origine da un' e l'oceanografia. Bjerknes fu in gradodi applicare, senza eccessive difficoltà, le equazioni dell'idrodinamica sia all'atmosfera sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] stesso oggetto fisico può essere descritto, a seconda dei casi, con sistemi diequazioni differenti. Si considerino, per esempio, le dall'età, dal sesso, dall'istruzione e dal gradodi conoscenza.
Nei paesi più industrializzati, dove sono più ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....