La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] e, per un certo tempo, i ricercatori non furono in gradodi rilevarlo. Soltanto all'inizio degli anni Venti del XX sec. furono fare uso della derivata temporale di ψ al secondo ordine, Dirac intuì che l'equazione d'onda dell'elettrone dovesse ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] macrocanonico di atomi in un recipiente di volume V. Secondo l'equazione (15) si ha:
dove ???51??? è dato dall'equazione si è appena descritto è fino a oggi l'unico in gradodi fornire stime numeriche dei parametri e degli esponenti critici e con ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] Λ, e da una equazionedi stato che esprime il legame tra pressione e densità, in genere esemplificata con l'espressione p = wρ, dove w è una costante compresa fra - 1 e + 1 a seconda delle epoche e del tipo di materia ed energia coinvolte e ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] 'acqua, sicché si è riusciti a portare il ghiaccio diversi gradi sopra lo zero senza che fondesse.
La perturbazione che fa fatte su sistemi che subiscono transizioni di fase del second'ordine mostra che le equazioni (9)-(15) sono qualitativamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] equazionedi Yang-Mills è del secondo ordine. Poiché il funzionale di Yang-Mills è differenziabile in corrispondenza alle soluzioni di F=F*, esse sono anche soluzioni dell'equazionedi un sistema hamiltoniano a n gradidi libertà, con hamiltoniana H0 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] l''energia cinetica' totale del sistema meccanico, la seguente equazionedi Lagrange del secondo tipo (Lagrange 1788, p. 226 [1853-55, II ricchezza di possibilità di rappresentazione matematica della meccanica analitica, dell'alto gradodi ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] leggi della meccanica quantistica sono in gradodi prevedere solo la probabilità con di Newton sono essenzialmente sostituite dall’equazionedi Schrödinger, la quale, invece di x o l’asse y, secondo una scelta casuale di A per ciascun elettrone della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] , oggetti fisici quali barre e travi sono idealizzati in linee unidimensionali, dotate di un certo gradodi elasticità ma prive di una struttura interna passibile di ulteriore analisi, secondo una modalità che diventerà usuale nella meccanica teorica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] delle sue equazioni con la relatività di forze: entrambe possono essere infatti associate a bosoni di massa nulla, in grado quindi di trasmettere forze a lungo raggio, il fotone nel primo caso e il gravitone nel secondo, rispettivamente di ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] più di ottant’anni prima sulle equazionidi Newton che può avvicinarsi a centinaia di migliaia di chilometri al secondo, e ci appaiono fisse solo di fonti energetiche alternative e, per quanto possibile, inesauribili.
Le fonti non fossili in gradodi ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....