Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] Dalle equazionidi Lagrange segue immediatamente che deve essere v = costante, cioè in un riferimento inerziale il moto di un punto materiale libero è rettilineo e uniforme ( legge di inerzia). Usando il principio di relatività galileiana, secondo il ...
Leggi Tutto
Fisica
In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. [...] terna cartesiana di riferimento, sussiste la proprietà che le componenti del r. secondo i singoli b0, …, bm: esso ha grado m+n ed è irriducibile, ossia non decomponibile nel prodotto di polinomi digrado inferiore. Affinché le equazioni f(x)=0, g(x)=0 ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] delle equazioni), in gradodi esprimere aspetti di programmazione più generali (come la concorrenza), adatto alla specifica formale di sistemi informatici di grandi dimensioni (introducendo meccanismi di specifica gerarchica) e in gradodi esprimere ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] dell'utilità minima; il secondo, detto vincolo di incentivazione, rappresenta il comportamento dell'agente basato, come si è detto, sulla regola della massimizzazione dell'utilità attesa. Il problema rappresentato dalle tre equazionidi cui sopra può ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] ha le sue radici nell'idea di Galileo secondo cui il grande libro della natura equazionidi Hodgkin e Huxley: in questo campo la ricerca ha raggiunto un notevole gradodi maturità, che permette di fornire risposte significative a problemi medici di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] a seconda del contesto, concentrazioni, densità di una popolazione, valori di un titolo Laskar sostituì al sistema diequazionidi Newton il cosiddetto sistema gradodi caoticità della dinamica è misurato da un'importante invariante, l'entropia di ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] di un missile terra-aria è necessario, in frazioni disecondo, poter prevedere la posizione del bersaglio e calcolare i parametri di rese conto che la sua formula non era in gradodi spiegare il fenomeno, perché non poteva essere ricavata applicando ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] secondo due schemi fondamentali: uno analitico o per equazioni, l'altro a rete o per prescrizioni locali.
Nello schema analitico, o per equazioni, si parte da un insieme diequazioni che, sulla base di sono sempre in gradodi generare una risposta al ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] della massa e degli elementi e fu in gradodi esprimere le trasformazioni chimiche in termini diequazioni.
Agli inizi del 19° sec. J.-L. Proust dimostrò che gli elementi si combinano tra loro secondo rapporti in peso costanti. La legge delle ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] secondo il predominio dell'uno o dell'altro tipo di domande: secondo che il consumatore fosse sovrano, cioè in gradodi era dipendente da tutti gli altri, e una qualunque equazionedi equilibrio era ridondante e cancellabile (v. Napoleoni, 19633, ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....