Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] elettrone. La quantità di moto e l'equazione del moto dell' seconda metà degli anni Cinquanta, si cominciò a studiare la possibilità di costruire anelli in gradodi accumulare per tempi lunghi notevoli quantità di carica. Nel 1957 un gruppo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] un'equazione della forma [2]. Per Ohm, tuttavia, ciò significava nello stesso tempo che il tono differenza del primo ordine e uno dei toni primari non potevano essere insieme i fattori responsabili della generazione di un tono differenza disecondo ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] di disintegrazione spontanea al più di qualche milionesimo disecondo.
La descrizione in termini di campi assegna alle particelle un limitato numero di incompatibilità delle sue equazioni con la relatività di acceleratori sarà in gradodi fornire ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] che, secondo la sua teoria, costituivano la luce; di contro Robert Hooke associò il colore al 'gradodi obliquità' del suo esperimento di ricavare le equazionidi ciascuna luce omogenea di riferimento e delle combinazioni di due luci omogenee ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] gaussiano sono alla base delle equazioni che vengono utilizzate per traiettoria di un cammino aleatorio di 1000 passi in un piano.
Secondo il teorema di Polya, di connessioni (grado) 〈k〉. In particolare, la connettività segue una distribuzione di ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] i termini ‛ottimo', ‛promettente' o ‛incerto' a seconda del gradodi accordo numerico tra l'abbondanza osservata sul Sole e il valore , con l'ausilio dei calcolatori elettronici, le equazioni che regolano la struttura interna stellare.
Alcuni fisici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] di potenziali gravitazionali. A giudicare da questo secondo aspetto, sembrava chiaro che vi era bisogno di un qualche analogo dell'equazionedi del membro di sinistra dell'equazionedi Poisson, Einstein e Grossmann furono in gradodi trovare soltanto ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] diretto quanto quello inverso comportano la risoluzione diequazioni lineari: l'equazionedi Schrödinger [11] nel primo caso, nel secondo l'equazionedi Gelfand-Levitan-Marcenko [18]. La più semplice equazione non banale della classe [24] corrisponde ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] e equazionidi Maxwell, si ha un'equazione non di superare la barriera di potenziale (curva b). La probabilità di tale attivazione termica può esprimersi, secondo la teoria classica digradodi impacchettamento necessario in sistemi multicanale di ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] a seconda del gradodi ordine presente nel fluido. Nello studio teorico dei fluidi granulari si osserva un interesse per la cinetica degli stati gassosi, definiti come quegli stati per cui è possibile una descrizione basata su un'equazionedi ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....