Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] mediante l'impiego diequazioni differenziali, ma della vita si è posto per gradi nei secoli scorsi e i nomi di Francesco Redi (1626-1698), Reading, Mass., 1965.
Wald, G., Life in the second and third periods; or why phosphorus and sulfur for high- ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] del mare, il più importante parametro rappresentato nelle equazioni del moto dopo i tre profili verticali fondamentali ( risorse terrestri
La seconda applicazione dell'osservazione della Terra ad avere raggiunto un certo gradodi operatività è quella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] di due diversi tipi, in gradodidi metodi matematici, quali la risoluzione diequazioni integrali mediante l'espansione in serie di potenze e la trattazione di nuovi tipi di integrali. A fronte di un simile sviluppo di interessante di per sé, secondo ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] carriera nelle Ferrovie raggiungendovi il gradodi ispettore capo.
I figli classico trattava le equazioni differenziali a derivate parziali delle vibrazioni di una verga con il nucleo di azoto conteneva un numero pari di fermioni, mentre secondo le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] presupporre l'esistenza di un numero inferiore digradidi libertà rispetto a equazioni del moto e nella meccanica, oppure, nell'ambito della tradizione dinamica di con quelli imminenti.
Un secondo risultato fu quello di portare la chimica a ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] viene misurata la temperatura virtuale è dell'ordine di alcuni decimi digrado mentre la risoluzione verticale è determinata dalla lunghezza un'equazione prognostica del momento secondo:
[2] formula.
Per gli ordini superiori di chiusura vale ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] di idrogeno debba sempre avere una dimensione di circa 10-8 cm. La seconda obiezione deriva dal fatto che l'equazione non tiene conto di valori degli argomenti, S diventa una funzione omogenea digrado 1 dei suoi argomenti. Inoltre, il sistema deve ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] .
La seconda formulazione di Bohr, che è quella oggi generalmente ricordata, parte dal punto di vista per cui le equazioni Tn=hνn tecnica dell'interferenza dei raggi X. Nel novembre 1913 fu in gradodi affermare che la riga K più intensa, la Kα, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] è l'equazione differenziale alle derivate parziali nota come equazionedi Navier-Stokes. simbolica è in gradodi offrire una descrizione I.I. - Maier, A.G., Qualitative theory of second-order dynamical systems, Moscow, Nauka, 1966.
Andronov 1973: ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] estrasse la radice, ottenendo:
Sostituendo con la [15] il secondo membro della [14], Clairaut ottenne:
dove ϱ=(1/f di queste equazioni erano della forma:
In tali soluzioni le costanti a, b, c, … rappresentavano le radici di un'equazionedigrado ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....