Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] grandezze e, in secondo luogo, nell'introdurre nelle equazioni dimensionali anche il radiante e lo steradiante (per di più, anche la per la temperatura empirica il grado Celsius oppure il grado Kelvin (ridenominato semplicemente kelvin) per ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] Tale stato, peraltro, contiene un maggior grado d'informazione di quanto non possa essere ottenuto attraverso una equazionidi Maxwell per l'elettromagnetismo. Secondo il significato che alla parola determinismo attribuiscono i fisici, una teoria di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] a seconda del contesto, concentrazioni, densità di una popolazione, valori di un titolo Laskar sostituì al sistema diequazionidi Newton il cosiddetto sistema gradodi caoticità della dinamica è misurato da un'importante invariante, l'entropia di ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] di un missile terra-aria è necessario, in frazioni disecondo, poter prevedere la posizione del bersaglio e calcolare i parametri di rese conto che la sua formula non era in gradodi spiegare il fenomeno, perché non poteva essere ricavata applicando ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] di un condotto, a basse velocità le particelle seguono le linee di flusso (regime laminare), secondo le previsioni delle equazioni sia in gradodi riprodurre con notevole fedeltà le forme assunte da un liquido in tale processo di dinamica veloce. ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] secondo l'andamento di una funzione che prende il nome di fattore di forma o fattore di è in gradodi fornire preziose equazionidi conservazione dell'energia e della quantità di moto è possibile determinare la legge di dispersione dei modi normali di ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] ° secolo. I più sofisticati modelli simulano l’atmosfera suddividendola in milioni di elementi tridimensionali, in ciascuno dei quali vengono risolte le equazioni della fluidodinamica che descrivono l’evoluzione dell’atmosfera. Su scala globale viene ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] altri elettroni. A causa dell’invarianza per inversione temporale delle equazioni dinamiche che descrivono il sistema di elettroni e ioni, esiste un secondo elettrone che si muove con quantità di moto opposta a quella del primo e che può sfruttare ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] minima dalla bisettrice è di ordine r - rc.
Ricapitolando: a) secondo lo scenario di Landau-Hopf, per r equazionedi Eulero. Il numero digradidi libertà N necessario per riprodurre la cascata di energia è ora (grazie alla scelta di un solo gradodi ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] qualunque soluzione stazionaria delle equazionidi Einstein con metrica secondo problema del buco nero di Schwarzschild è dato dal fatto che le forze di marea sulla singolarità sono infinite, e dunque nessun osservatore reale sarebbe in gradodi ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....