L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di Newton era sostituito dunque, nell'opera di Lagrange, dal sistematico sviluppo algebrico diequazioni differenziali. La grande sintesi del pensiero di ore, 48 minuti e 56 secondi). Nel maggio 1783 egli comunicò non era in gradodi dare una risposta. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] assoluta (che sarebbe stata di zero gradi nello stato di totale assenza di calorico). Secondo Irvine la fenomenologia del riconosce come equazionedi stato del gas ideale e che Clapeyron scrisse come
[3] PV=R(267+T);
la seconda era la relazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] le equazionidi campo della RG e tener conto della pressione p di radiazione. Senza entrare nei particolari, si calcola che per t minore di 300.000 anni la radiazione dominava l'evoluzione dell'Universo, ma dopo quest'epoca è passata in seconda linea ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] (secondaequazionedi struttura di Cartan) alla 2-forma di curvatura della varietà R,
R=dω+ω⋀ω, (8)
che soddisfa alle identità di Bianchi elementari). I gradidi libertà interni di questi enti prendono i nomi pittoreschi di ‛colore', ‛sapore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] del sapere meccanico; essa era in gradodi dominare l'immaginario degli scienziati e di condurli per mano lungo le complesse dell'equazionedi d'Alembert per le corde vibranti, nella forma di un'equazione alle derivate parziali del secondo ordine) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] (0° C) avrebbe dovuto essere circa 1090 piedi al secondo (330 m/s ca.), in accordo con i risultati equazionidi trasporto di Maxwell. Enskog e Chapman furono in grado allora di derivare formule per i coefficienti di trasporto per un'ampia varietà di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] della lega; KF=ξ2=P Q2/P2, pari al peso nell'acqua del secondo componente della lega.
Si tracciano poi le rette EH e GK e si simili. Nel caso presente, l'equazione da risolvere è un'equazione algebrica di primo grado. Il caso più semplice è quello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] molti di essi erano in gradodi applicarla all'elevato livello di dettaglio di un prisma sulla superficie di separazione con l'aria secondo angoli maggiori di un particolare valore, essa è totalmente riflessa. D'altra parte, le equazionidi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] sarebbero, per esempio, potute inserire nelle equazionidi Lagrange opportune espressioni tratte dall'elettrodinamica e ottenere le leggi che governavano le interazioni di due circuiti percorsi da corrente. Il secondo metodo era più generale ma anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] elettronica totale. Ciò è garantito dalla scelta dei parametri nell'equazione [2], che a loro volta risultano contenere due lunghezze fondamentali, la seconda delle quali è una 'lunghezza di coerenza', ξ, che determina il costo energetico per creare ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....