• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Matematica [161]
Fisica [85]
Analisi matematica [59]
Biografie [46]
Fisica matematica [50]
Temi generali [37]
Storia della fisica [37]
Storia della matematica [36]
Algebra [24]
Meccanica [24]

Nash

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nash Nash John Forbes jr (Bluefield, Virginia Occidentale, 1928 - Monroe, New Jersey, 2015) matematico ed economista statunitense. Nel 1994 gli fu assegnato il Premio Nobel per l’economia, insieme a [...] sull’immersione delle varietà algebriche negli spazi euclidei e ha ottenuto importanti risultati nel campo delle equazioni differenziali alle derivate parziali. La figura di Nash è divenuta nota al grande pubblico attraverso il film di R. Howard ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – VIRGINIA OCCIDENTALE – EQUILIBRIO DI NASH – VARIETÀ ALGEBRICHE – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nash (4)
Mostra Tutti

Montecarlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Montecarlo Montecarlo (o, all'uso ingl., Monte Carlo) [Città del Principato di Monaco, famosa per il gioco d'azzardo] [PRB] Metodo M.: metodo per simulare con un calcolatore elettronico fenomeni governati [...] di fisici, impegnati negli SUA nella realizzazione della prima bomba nucleare, per risolvere un sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali che si presentava in alcune questioni di fisica nucleare e non era risolubile con i metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montecarlo (1)
Mostra Tutti

Bessel, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bessel, equazione di Bessel, equazione di in analisi, equazione differenziale lineare della forma x 2y″ + xy′ + (x 2 − ν2)y = 0, con ν, detta ordine dell’equazione e delle sue soluzioni, generalmente [...] funzioni di Bessel modificate, Iν(x) = Jν(ix) e Kn(x) = Yn(ix). L’equazione di Bessel si incontra nello studio di equazioni differenziali alle derivate parziali in coordinate polari o sferiche. Per gli sviluppi in serie e altre proprietà si veda la ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE DI BESSEL – FUNZIONI DI BESSEL – INTEGRALE GENERALE

Sobolev, spazi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sobolev, spazi di Sobolev, spazi di spazi Wm,p(Ω), con m ∈ N, p ∈ [1, ∞], Ω ⊂ Rn, costituiti dalle funzioni appartenenti a → spazi Lp(Ω) dotati di derivate (nel senso delle → distribuzioni) di ogni ordine [...] nel primo spazio è convergente (a meno di estrarre sottosuccessioni) nel secondo. Sono stati introdotti, per le applicazioni alle equazioni differenziali alle derivate parziali, anche spazi di interpolazione corrispondenti a valori non interi di m. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SUCCESSIONE LIMITATA – SPAZI DI → BANACH – INTERPOLAZIONE – SPAZI LP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sobolev, spazi di (1)
Mostra Tutti

operatore pseudodifferenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore pseudodifferenziale operatore pseudodifferenziale in analisi, generalizzazione della nozione di operatore differenziale lineare che fa uso, per esempio, della trasformata di Fourier. Senza [...] appunto operatore pseudodifferenziale, che agisce in opportuni spazi di distribuzioni. Questa tecnica si applica usualmente in più variabili e consente uno studio unificato e generale di ampie classi di equazioni differenziali alle derivate parziali. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – OPERATORE DIFFERENZIALE – TRASFORMATA DI FOURIER – OPERATORE LINEARE – POLINOMIO

Germain

Enciclopedia della Matematica (2013)

Germain Germain Sophie (Parigi 1776 - 1831) matematica francese. Visse in un’epoca in cui in Francia le donne, per legge, non potevano frequentare le scuole pubbliche. Così Germain, per poter entrare [...] la dimostrazione del teorema per il caso n = 5. Si interessò anche di matematica applicata, elasticità, acustica. In particolare, fornì equazioni differenziali alle derivate parziali per il comportamento di una generica superficie elastica vibrante. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germain (1)
Mostra Tutti

Levy

Enciclopedia della Matematica (2013)

Levy Lévy Paul (Parigi 1886 - 1971) matematico francese. Allievo all’École polytechnique di J. Hadamard, si laureò nel 1906 e insegnò in questa stessa scuola dal 1920 al 1959. Nel 1962 fu eletto membro [...] della Académie des sciences. Dopo essersi occupato di analisi funzionale ed equazioni differenziali alle derivate parziali segnalandosi quale esponente di spicco della scuola francese di analisi, cominciò a interessarsi alla teoria della probabilità, ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ANALISI FUNZIONALE – MOTO BROWNIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levy (3)
Mostra Tutti

Eulero, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, equazione di Eulero, equazione di equazione differenziale lineare i cui coefficienti sono monomi aventi per grado l’ordine della derivata corrispondente; essa ha dunque la forma Le sue soluzioni [...] multiple si vedano le tavole delle equazioni differenziali ordinarie (→ equazione differenziale, integrale di una). L’equazione di Eulero compare nella soluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali quando si effettui una separazione di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – COORDINATE POLARI – INTEGRALE

Sobolev

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sobolev Sobolev Sergej L’vovič (San Pietroburgo 1908 - Mosca 1989) matematico e fisico russo. Professore all’università statale di Mosca dal 1935, ha contemporaneamente diretto l’Istituto di matematica [...] dell’università di Novosibirsk (Siberia). Specialista di equazioni differenziali alle derivate parziali applicate alla fisica, introdusse nel 1934 la nozione di funzione e di derivata generalizzate (→ distribuzione) di grande interesse nella ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SPAZI DI SOBOLEV – SAN PIETROBURGO – MATEMATICA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sobolev (2)
Mostra Tutti

Bombieri

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bombieri Bombieri Enrico (Milano 1940) matematico italiano. Vincitore della Medaglia Fields nel 1974, per i suoi contributi alla teoria dei numeri primi, delle funzioni di più variabili complesse, delle [...] equazioni differenziali alle derivate parziali e delle superfici minime. Dal 1977 insegna presso l’Institute for Advanced Studies dell’università di Princeton. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – TEORIA DEI NUMERI – SUPERFICI MINIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bombieri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali