Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] di un sistema di equazionidifferenziali che, sotto assegnate v/a), l’equazione del potenziale è un’equazione a derivateparziali del secondo ordine nascono nuovi fenomeni fisici e chimici dovuti alle alte temperature che si hanno dietro le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] equazioni del campo delle quali Maxwell disponeva all'inizio degli anni Sessanta. In particolare, la relazione differenzialeparziale combinazioni di derivate; sotto filo, egli asserì, in un lavoro dato alle stampe, che il rapporto tra la velocità dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , le equazioni del moto che si ottengono sono ancora delle equazionidifferenziali (e bracci opposti di lunghezza l e L. Vi siano alle estremità dei due bracci dei pesi w e W, le equazioni del moto si ottengono calcolando alcune derivateparziali e ...
Leggi Tutto
problema
problèma [Der. del lat. problema -atis, dal gr. próblema -atos, a sua volta da probállo "proporre"] [ALG] [ANM] Nella matematica e nelle sue applicazioni, quesito che richiede la determinazione [...] sono affini a quelle che riguardano le equazioni: p. algebrico, numerico, trascendente, ecc.; p. algebrico di primo, secondo, ecc., grado; p. analitico, differenziale, allederivate totali o parziali del primo, secondo, ecc., ordine, p. integrale ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali [...] nel campo delle equazioni a derivateparziali, della fisica matematica, delle equazioni integrali (equazioni di V.) e integro-differenziali e dell'analisi (o calcolo) funzionale. Il suo nome è legato anche alleequazioni che descrivono un modello ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] equazionidifferenzialiderivateparziali ordinarie prime e seconde (v. relatività, in questa App.). Le [3] permettono di determinare il campo del tensore fondamentale. Esse contengono termini quadratici che mancano nell'equazionealleequazioni di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...