L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] .
L'evoluzione temporale è spesso astrattamente descritta mediante modelli continui come le equazionidifferenziali (ordinarie o alle derivate parziali). Geometricamente questa descrizione equivale a immaginare lo spazio delle fasi come una ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] di tipo diverso dalle successioni ottenute per ricorrenza. Il caso più classico è quello delle cosiddette equazionidifferenziali (ordinarie e alle derivate parziali), in cui il parametro temporale n è una variabile continua e non discreta.
La s. di ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] le equazionidifferenziali governanti i moti atmosferici potessero essere approssimate con un sistema di equazioni alle assumere, anche nel miscuglio chiamato aria, una pressione parziale massima detta pressione di saturazione, che dipende, come ...
Leggi Tutto
equazioneequazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] ; si contrappone a e. alle derivate parziali. ◆ [ANM] E. differenziale parabolica: v. equazionidifferenziali alle derivate parziali: II 442 b, 444 e. ◆ [ANM] E. differenziale periodica: v. equazionidifferenziali ordinarie nel campo reale: II 462 f ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] montano', hanno numerose applicazioni nel trattamento delle equazionidifferenziali e integrali. La fama di questo teorema Oltre che per le applicazioni allo studio di equazioni alle derivate parziali, questo teorema è diventato famoso per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] negli esseri viventi.
Medaglia Fields
Lars Hörmander, Svezia, Stockholms Universitet, per le ricerche sulle equazionidifferenziali alle derivate parziali e sugli operatori ipoellittici.
John Willard Milnor, USA, Princeton University, New Jersey, per ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] l'esistenza e il comportamento qualitativo di soluzioni delle equazioni di Navier-Stokes per i fluidi viscosi e di altre equazionidifferenziali non lineari alle derivate parziali.
4. Termomeccanica.
a) Esempi classici di materiali dissipativi: il ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] dei sistemi dinamici consiste nell'analisi delle proprietà delle soluzioni di classi di equazionidifferenziali ordinarie o alle derivate parziali, oppure di equazioni alle differenze finite, che descrivono l'evoluzione di sistemi fisici, chimici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Lund, in Svezia (insegnerà poi nell'Università di Stoccolma), compie importanti ricerche sulla teoria delle equazionidifferenziali alle derivate parziali, che dieci anni dopo gli varranno la medaglia Fields. Egli compirà inoltre importanti studi di ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] elementi dello spazio-tempo), espresse normalmente come equazionidifferenziali la cui forma è suggerita dall'esperienza enunciato da Riemann trovò la sua realizzazione, sia pure parziale, nella relatività generale (v. Einstein, 1916), che ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...