MIKHLIN, Solomon Grigor'evič
Carlo Cattani
Matematico bielorusso, nato a Kholmetch, nel governatorato di Gomel, il 23 aprile 1908, morto a Leningrado il 29 agosto 1990. Professore di Analisi matematica [...] ., 1971); Approximation auf dem kubischen Gitter (1976); Lineinye uravenija v časnykh proizvodnykh ("Equazionidifferenziali a derivate parziali", 1977); Vorlesung über lineare partielle Differentialgleichungen (1977); Singuläre integraloperatoren ...
Leggi Tutto
QUADRATURA
Giovanni LAMPARIELLO
. Uno dei problemi classici della geometria è quello della "quadratura del cerchio", cioè il problema di costruire un quadrato equivalente (vale a dire, avente area uguale) [...] integrazioni definite in intervalli, aventi come uno degli estremi la variabile indipendente. Fra tutte le equazionidifferenziali, quelle integrabili per quadrature non costituiscono che una classe estremamente particolare. Per esempio, nel caso ...
Leggi Tutto
INTEGRALE PRIMO
Giovanni LAMPARIELLO
. Dato un sistema normale di n equazionidifferenziali del 1° ordine nelle n funzioni incognite x1, x2, . . ., xn della variabile indipendente t
dove xi = dxi/dt [...] P di massa unitaria è riferito a una terna cartesiana Oxyz, animata da moto traslatorio uniforme rispetto alle stelle fisse, le equazionidifferenziali del moto di P sono
dove X, Y, Z sono le componenti secondo gli assi della forza totale unitaria F ...
Leggi Tutto
ZAREMBA, Stanisław
Matematico, nato il 3 ottobre 1863 a Romanovka (Russia). Studiò all'istituto tecnologico di Pietroburgo, conseguendovi nel 1886 il diploma di ingegnere tecnologo, e continuò gli studi [...] , sul metodo delle approssimazioni successive, sulle serie di funzioni armoniche, sulla teoria del calore, sulle equazionidifferenziali ellittiche e sui problemi di Dirichlet e di Neumann, sulle funzioni biarmoniche, sull'idrodinamica, sulla ...
Leggi Tutto
STÄCKEL, Paul Gustav
Roberto Marcolongo
Matematico tedesco, nato a Berlino il 20 agosto 1862, morto a Heidelberg il 13 dicembre 1919. Studiò a Berlino nell'epoca in cui la grande università tedesca [...] . Le sue pubblicazioni scientifiche riguardano soprattutto questioni di analisi, di geometria differenziale, di meccanica analitica e la teoria delle equazionidifferenziali del giroscopio dissimmetrico pesante. Sono in particolare dovute allo St. l ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo
Nora FEDERICI
Matematico e attuario, nato a Firenze il 24 novembre 1873, morto a Roma l'8 luglio 1950. Capo e, infine, direttore generale (1923-36) della Cassa nazionale per le assicurazioni [...] - dapprima orientata verso gli studî di analisi matematica (cfr. la sua memoria Sopra i gruppi definiti di equazionidifferenziali del primo ordine, 1907) - si concentrò in seguito nelle ricerche di matematica attuariale: tra queste, va soprattutto ...
Leggi Tutto
HALPHEN, Georges-Henri
Matematico, nato a Rouen il 30 ottobre 1844, morto a Versailles il 21 maggio 1889. Uscito dall'Ècole Polytechnique nel 1866, col grado di tenente di artiglieria, partecipò alla [...] delle curve algebriche, la classificazione delle curve gobbe algebriche, gl'invarianti differenziali proiettivi e la riduzione delle equazionidifferenziali lineari alle forme integrabili, la trasformazione e la divisione dell'argomento delle ...
Leggi Tutto
GERMAIN, Paul
Marco Rossi
Fisico matematico francese, nato a Saint-Malo il 28 agosto 1920. Si è laureato all'Ecole normale supérieure nel 1943, ottenendo quindi il dottorato in scienze nel 1948. È stato [...] d'urto nei gas e di magnetodinamica. Di una certa rilevanza è stato anche il suo contributo alla teoria delle equazionidifferenziali alle derivate parziali, argomento quest'ultimo di notevole importanza nell'analisi dinamica del moto dei fluidi. ...
Leggi Tutto
WIRTINGER, Wilhelm
Matematico, nato a Ybbs, sul Danubio, il 19 luglio 1865. Studiò nelle università di Berlino, Vienna e Gottinga. Professore straordinario nell'università di Innsbruck nel 1895; ordinario [...] d'un integrale abeliano (problema già studiato da F. Casorati), le equazionidifferenziali lineari omogenee tra i cui integrali fondamentali esiste una relazione algebrica, le equazioni del potenziale e del calore e la funzione di Green. Meritano ...
Leggi Tutto
RUNGE, Carl David
Giovanni LAMPARIELLO
Matematico, nato a Brema il 30 agosto 1856, morto a Gottinga il 3 gennaio 1927. Dal 1886 al 1904 fu professore al politecnico di Hannover, poi, fino al suo collocamento [...] nomi del R. e di R. Heun e M. W. Kutta: serve per l'integrazione numerica e grafica delle equazionidifferenziali ordinarie. Fra le opere del R. meritano di essere particolarmente ricordate: Praxis der Gleichungen, 2ª ediz., Berlino 1921; Graphische ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...