MAINARDI, Gaspare
Matematico, nato ad Abbiategrasso nel 1800, morto a Lecco il 9 marzo 1879. Fu assistente (1822-26) e supplente (1826-1840), poi professore nell'università di Pavia.
Pubblicò svariate [...] 17; superficie), soltanto tre sono indipendenti, talché intercede fra essi un sistema di tre equazionidifferenziali. La prima di queste equazioni era stata assegnata dal Gauss nelle sue Disquisitiones generales circa superficies curvas (1827); e il ...
Leggi Tutto
OSGOOD, William Fogg
Matematico, nato a Boston il 10 marzo 1864. Professore di matematica all'università di Cambridge Mass., U. S. A.
È autore di importanti ricerche di Analisi, particolarmente riguardanti [...] delle trasfomazioni analitiche, il calcolo delle variazioni, la dimostrazione del teorema di esistenza degl'integrali per le equazionidifferenziali del 1° ordine sotto una condizione meno restrittiva di quella ben nota dovuta al Lipschitz (v ...
Leggi Tutto
FORSYTH, Andrew Russell
Matematico, nato a Glasgow il 18 giugno 1858. Professore di matematica all'University college di Liverpool nel 1882-83, lecturer dal 1884 e professore sadleriano all'università [...] Londra dal 1913 al 1923 e quindi professore emerito.
I suoi lavori più importanti riguardano la teoria delle equazionidifferenziali sia ordinarie che alle derivate parziali, sulla quale ha pubblicato una vasta opera (Theory of Differential Equations ...
Leggi Tutto
SMALE, Stephen
Matematico statunitense, nato a Flint (Michigan) il 15 luglio 1930. Dal 1961 professore alla Columbia University a New York e dal 1964 in quella di Berkeley. Per i suoi lavori di topologia [...] dei matematici tenuto a Mosca e il premio Veblen dell'American mathematical society. Si è anche interessato di equazionidifferenziali utilizzando il complesso delle sue conoscenze topologiche; questa tecnica è nota col nome di "analisi globale". Ha ...
Leggi Tutto
ROSENBLATT, Alfred
Matematico, nato a Cracovia il 22 giugno 1880, morto a Lima l'8 luglio 1947. Fu professore nelle università di Cracovia (1910-36) e di Lima (dal 1936).
L'attività scientifica del R. [...] . Egli si dedicò specialmente a ricerche sul problema dell'esistenza e dell'unicità delle soluzioni delle equazionidifferenziali ordinarie e a derivate parziali, sui fondamenti del calcolo delle variazioni, sulle serie univalenti nel circolo ...
Leggi Tutto
KOCH, Nils Fabian Helge von
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Stoccolma il 25 gennaio 1870, morto l'11 marzo 1924. Fu professore al politecnico e poi all'università di Stoccolma. È noto per importanti [...] ricerche sulla teoria delle equazionidifferenziali lineari, in cui ha applicato per primo il concetto di determinante di ordine infinito, dovuto a G. W. Hill e H. Poincaré. Il K. studiò anche il problema della distribuzione dei numeri primi, la ...
Leggi Tutto
SEVERINI, Carlo
Matematico, nato ad Arcevia (Ancona) il 10 aprile 1872, morto a Pesaro l'11 maggio 1951. Fu professore di analisi infinitesimale all'università di Catania (dal 1906) e di Genova (1916-1942).
Con [...] le sue ricerche il S. ha portato contributi notevoli alla teoria delle funzioni di variabile reale, delle equazionidifferenziali e integrali, delle funzioni analitiche, dei gruppi continui finiti. Il suo nome è in particolare legato ad un celebre ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] continue (1776); il metodo della variazione delle costanti arbitrarie per la ricerca di un integrale particolare di un'equazionedifferenziale lineare (1776). Nel 1772 aveva composto una memoria in cui venivano delineate le sue idee sui fondamenti ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] risultati, anche per l'introduzione e utilizzazione dei metodi del calcolo differenziale assoluto sia in ordine al problema della mutua trasformabilità dei sistemi di equazioni dinamiche, sia nella determinazione dei tipi di potenziale che, nello ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Parigi 1886 - ivi 1971), prof. di analisi e meccanica razionale alla École nationale des mines di St.-Étienne (dal 1910), poi (dal 1920) a Parigi, prima come prof. di analisi all'École [...] originali e importanti trattati di analisi, meccanica, calcolo delle probabilità, analisi funzionale, teoria delle equazioni integro-differenziali. Nel calcolo delle probabilità, di notevole importanza sono i suoi contributi alla teoria generale dei ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...