Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] il controllo di α per mezzo di un input e di un output in un sistema aperto.
Un sistema di equazionidifferenziali del tipo [2] descrive la crescita contemporanea in competizione di tutti gli individui presenti in una popolazione. Questo sistema di ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] normali e in certe aritmie (v. Winfree, 1987).
La teoria matematica su cui si fonda la soluzione delle equazionidifferenziali parziali di reazione e diffusione è un argomento complesso che non può essere trattato in questa sede. Sono disponibili ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , noto col nome di CLEAN (Comprehensive Lake Ecosystem ANalyzer). Esso consiste di ventotto equazionidifferenziali, che rappresentano approssimativamente sedici compartimenti, nei quali sono comprese le componenti fondamentali del sistema ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] e la meccanica, arrivando ad affrontare lo studio delle proprietà formali dei polinomi, delle serie infinite e delle equazionidifferenziali.
La 'Géométrie'
Lo scopo principale della Géométrie è quello di presentare la geometria come un campo di ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] di massa che risultano dall’applicazione dei principi di conservazione sono gruppi di equazioni algebriche e/o equazionidifferenziali ordinarie e/o equazionidifferenziali alle derivate parziali. I gruppi di reazioni o modelli che si ottengono sono ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] assenza di rumore (fig. 7). Molto spesso, si dispone di una conoscenza parziale del processo, nella forma di equazionidifferenziali non lineari, dedotte da un'analisi fisica, chimica, economica, finanziaria o di altro tipo, del processo stesso. In ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] perturbatrice del Sole (≈m2) e il rapporto fra le distanze orbitali medie della Luna e del Sole (a/a′≈1/400). Le equazionidifferenziali per u e s erano della forma
dove Π e Γ sono serie di termini sinusoidali. Laplace propose di estendere Π e Γ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] raggiunto in corrispondenza a campi F tali che F−F*=0. Si osservi che questa è un'equazionedifferenziale del primo ordine, mentre l'equazione di Yang-Mills è del secondo ordine. Poiché il funzionale di Yang-Mills è differenziabile in corrispondenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] e finali, (ai,bi,ci) e (xi,yi,zi) oltre al tempo t) e imporre a essa di soddisfare in modo identico le equazionidifferenziali alle derivate parziali [21*]. È sufficiente invece considerare S come funzione di 3n+1 quantità (xi,yi,zi e t) e richiedere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] casi, rende calcolabili gli invarianti di Gromov-Witten è il fatto che il potenziale Φ soddisfa l'equazione WDVV [12]. È questo un sistema di equazionidifferenziali che può scriversi nel modo seguente
per ogni scelta di i, j, k, l. Nel caso in ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...