Clairaut
Clairaut Alexis-Claude (Parigi 1713-65) matematico e astronomo francese. Precocissimo, imparò a leggere sugli Elementi di Euclide, e a 13 anni lesse un suo lavoro di geometria all’Accademia [...] trattato sulle curve sghembe. Recatosi a Basilea, lavorò con J. Bernoulli. Si occupò di curve algebriche, equazionidifferenziali e di meccanica celeste. In particolare, si interessò di geodesia e del problema della determinazione della longitudine ...
Leggi Tutto
Cauchy-Kovaleskaja, teorema di
Cauchy-Kovaleskaja, teorema di in analisi, stabilisce che l’equazionedifferenziale alle derivate parziali
dove ƒ è una funzione analitica in (x0, y0, z0, (∂z/∂y)0), [...] e per la quale z(x0, y) = g(y) definisce una funzione g tale che g(y0) = z0 e g ′(y0) = (∂z/∂y)0. Tale proprietà può essere generalizzata a funzioni di più variabili indipendenti, a derivate di ordine superiore e a sistemi di equazionidifferenziali. ...
Leggi Tutto
Eulero, equazione di
Eulero, equazione di equazionedifferenziale lineare i cui coefficienti sono monomi aventi per grado l’ordine della derivata corrispondente; essa ha dunque la forma
Le sue soluzioni [...] e/o multiple si vedano le tavole delle equazionidifferenziali ordinarie (→ equazionedifferenziale, integrale di una). L’equazione di Eulero compare nella soluzione di equazionidifferenziali alle derivate parziali quando si effettui una separazione ...
Leggi Tutto
Parisi Giorgio
Parisi Giorgio [STF] (n. Roma 1948) Prof. di istituzioni di fisica teorica nell'univ. "Tor Vergata" di Roma (1981) e poi di teorie quantistiche nell'univ. "La Sapienza" di Roma (1992). [...] ◆ [FSN] Equazione di evoluzione di Altarelli e P.: v. cromodinamica quantistica: II 70 f. ◆ [MCQ] Metodo di quantizzazione stocastica di P. e Wu: v. equazionidifferenziali stocastiche: II 472 f. ...
Leggi Tutto
Bombieri
Bombieri Enrico (Milano 1940) matematico italiano. Vincitore della Medaglia Fields nel 1974, per i suoi contributi alla teoria dei numeri primi, delle funzioni di più variabili complesse, delle [...] equazionidifferenziali alle derivate parziali e delle superfici minime. Dal 1977 insegna presso l’Institute for Advanced Studies dell’università di Princeton. ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali [...] a derivate parziali, della fisica matematica, delle equazioni integrali (equazioni di V.) e integro-differenziali e dell'analisi (o calcolo) funzionale. Il suo nome è legato anche alle equazioni che descrivono un modello matematico dell'interazione ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Pithiviers, Loiret, 1781 - Parigi 1840). Prof. di analisi matematica e di meccanica all'École polytechnique e alla Sorbona. Le sue ricerche si svilupparono nei più svariati campi della [...] delle probabilità. Va sotto il suo nome un famoso teorema per la ricerca di integrali dei sistemi differenziali canonici (equazioni della meccanica). Classici i suoi trattati: Traité de mécanique (1811); Nouvelle théorie de l'action capillaire (1831 ...
Leggi Tutto
lipschitziano
lipschitziano 〈lìpsŠiziano〉 [agg. Der. del cognome di R.O.S. Lipschitz] [ANM] Funzione l.: lo è una funzione reale f(P) in un insieme S di punti quando esista una costante reale positiva [...] . continua (e perciò uniformemente continua) nell'insieme S. La nozione di funzione l. interviene nella teoria delle equazionidifferenziali; così, per es., data l'equazione y'= f(x,y), dove f(x,y) è una funzione reale definita nella regione R del ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , Costantino Pisarri, 1707.
‒ Manfredi, Gabriele, Breve schediasma geometrico per la costruzione di una gran parte dell'equazionidifferenziali del primo grado, "Giornale de' letterati d'Italia", 18, 1714, pp. 309-315.
‒ Manfredi, Gabriele, Soluzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] cinese Jeff Xia risolve in senso positivo la seguente congettura, formulata da Paul Painlevé in una serie di lezioni sulle equazionidifferenziali tenuta a Stoccolma nel 1895: se N>4, il problema degli N-corpi ammette pseudocollisioni; cioè per N ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...