La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] stocastico' rispetto al moto browniano. Essa costituirà la base per lo studio, da parte dello stesso Itô, delle equazionidifferenziali stocastiche e per la costruzione di un vero e proprio 'calcolo stocastico' (comprendente la famosa 'formula di Itô ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] rigore di due diversi approcci allo studio della struttura della materia: l'uno basato sulla teoria delle equazionidifferenziali e sulle applicazioni di quest'ultima in meccanica analitica, l'altro fondato sulla natura del calcolo delle probabilità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] e Laplace, ma anche Lagrange, giunto a Parigi nel 1787. Interessati soprattutto a questioni matematiche (stabilire le equazionidifferenziali e alle derivate parziali che governano i fenomeni e cercarne le soluzioni), questi fisici matematici, a ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] derivate nel tempo (possono essere derivate parziali nel caso di un sistema fluido le cui leggi sono date da equazionidifferenziali); F è un operatore che descrive l'insieme delle leggi evolutive del sistema, in generale funzioni non lineari delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] secondo tipo di dispositivi, più adatti rispetto a quelli analogici a fornire la soluzione numerica di equazionidifferenziali. Nell'immediato dopoguerra John von Neumann (1903-1957) individuò nelle previsioni meteorologiche il campo di applicazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] nella determinazione di proprietà globali di varietà, dedotte da proprietà differenziali di natura locale. Esse si ricollegano a classici studi sull'analisi geometrica delle equazionidifferenziali di Jean-Gaston Darboux (1842-1917), in quegli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] con il nome del suo maestro Angelo Genocchi (1817-1889), e una serie di lavori sull’integrabilità delle equazionidifferenziali.
Ne I Principii, geometria e logica sono subito intrecciate nel segno della duplice questione di determinare quali siano ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] (mRNA, proteine, metaboliti ecc.), il primo passo è la scelta della forma dell’equazionedifferenziale fi per ciascun oggetto i della rete. Ogni equazione descrive i cambiamenti nella concentrazione di un oggetto in funzione degli altri, e in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] Steiner ‒ dà un'idea delle ricerche più avanzate in Europa nel campo della meccanica e della teoria delle equazionidifferenziali.
L'incalzare degli avvenimenti politici annulla il previsto congresso del 1848. La "primavera dei popoli" che infiamma l ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] delle variazioni di composizione chimica e del potenziale gravitazionale sulle spinte idrostatiche. Questo complesso insieme di equazionidifferenziali non lineari, rispetto a condizioni al contorno definite dai flussi di calore ai limiti inferiore e ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...