Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] trovano le maggiori novità di allora della ricerca matematica in Italia: il calcolo delle variazioni e lo studio delle equazionidifferenziali alle derivate parziali.
Lagrange lasciò Torino per Berlino nel 1766 e non fece più ritorno in patria. Nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] si possono citare a titolo di esempi gli strumenti per predire le maree oppure le macchine per risolvere le equazionidifferenziali. Anche questo flusso di attività connesse alle macchine si nutrì dell'insieme di concetti, di tecnologie e di bisogni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] rispettivamente nel 1846 e nel 1881.
Le tecniche di discretizzazione e diversi algoritmi per la risoluzione numerica di equazionidifferenziali e integrali risalgono alla seconda metà dell'Ottocento e alla prima metà del Novecento. Lo stesso vale per ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] quale si assume disponibilità illimitata di cibo e l’altra da predatori, che si nutrono di sole prede, può essere descritta da due equazionidifferenziali. Se si indica con x1(t) la densità delle prede e con x2(t) quella di predatori si ha
[9] ∙x1(t ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] a sviluppare la sua importante teoria dei gruppi continui come strumento per lo studio dei sistemi di equazionidifferenziali, mentre la passione di Klein per le superfici di Riemann lo allontanò gradualmente dalla geometria algebrica portandolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] presso il MIT. Tale macchina, come quelle che seguirono, simulava la soluzione delle equazionidifferenziali generate da alcuni problemi di ingegneria, con un'accuratezza di una su mille. Le macchine di Bush furono copiate anche altrove: per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] " una delle riviste privilegiate da studiosi come lo stesso Poincaré, che vi pubblica fondamentali lavori sulle equazionidifferenziali della fisica matematica, sulla topologia algebrica (l'analysis situs, come si diceva allora) e, infine, il ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] capitale. La non linearità consente di spiegare la persistenza del ciclo per via puramente endogena. Se si usassero equazionidifferenziali o alle differenze o miste, ma in ogni modo lineari, si avrebbero in generale oscillazioni smorzate o esplosive ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] alle differenze, nel caso continuo l’evoluzione dello stato è invece governata da un sistema di equazionidifferenziali. Altri campi di ricerca in cui si esplica la collaborazione tra matematica e biologia sono la biologia dei sistemi, che si ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] -741). Il merito principale del L. l'aver per primo attirato l'attenzione dei matematici sull'analogia fra le equazionidifferenziali lineari e quelle algebriche, cosa che ha largamente determinato lo sviluppo della teoria nel XIX secolo. L'interesse ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...